Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] prime cooperative, in Gran Bretagna come in Italia, furono cooperative di consumo). È questa Il terzo elemento, infine, è l’unificazione degli sforzi da parte dei partecipanti all con il gettare un lungo cono d’ombra sull’avanzamento degli studi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Nitti dispose anche l’unificazione dell’Ufficio del lavoro a impedire l’accesso di Keynes in Italia, ma il disprezzo dominante tra le De Marco, Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), Roma s.d. [ma 1930].
F. Ferrara, Opere complete, a cura di B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] del 18° sec. furono a favore dell’unificazione nazionale e della formazione di uno ‘stato De Giorgi, Milano 1845.
G.D. Romagnosi, Dell’indole e dei fattori dell’incivilimento con esempio del suo risorgimento in Italia (1832), in Id., Opere, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] Vanoni, sorella di Ezio e amica d’infanzia. Dall’unione nasceranno cinque figli. politiche di sviluppo che accrescano l’offerta aggregata.
L’Italia è un Paese duale, con un’area avanzata, il e acquedotti. La cosiddetta unificazione normativa e cioè l’ ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] nato pochi giorni prima - il Pensiero italiano - che si sarebbe spostato sempre più conte, e in ciò si trovò sempre più d'accordo con il gruppo che faceva capo a V L'economia degli Stati italiani prima dell'unificazione, I, Stati sardi di Terraferma ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] pressappoco corrispondenti all'unificazione egli impiantò, ad esempio G. Bombrini e D. Balduino, del mondo industriale- . E. Bianchi Tonizzi, L'industria dello zucchero in Italia dal blocco continentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914 ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] , presiedette alla unificazione della Società botanica ; 1781. c. 1845; 1789, c. 3294;Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relaz. sul governo della Toscana, a cura di sul debito pubblico del senatore Gianni, Italia 1801); Illuministi italiani, VII, a ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] CUNA (Commissione tecnica di unificazione dell'autoveicolo). Libero docente ), membro per l'Italia della commissione circolazione della Notizie fornite dal dr. Giovanni Caproni di Taliedo; Arch. stor. d. FIAT, Biografie, A. F.; necr. in La Stampa, ...
Leggi Tutto
IRI
Sigla dell’Istituto per la ricostruzione industriale, costituito con r.d.l. 23 genn. 1933, n. 5, eretto in ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 24 giugno 1937, n. 905, e trasformato in [...] d.l. 11 luglio 1992, n. 333. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del sistema finanziario e bancario italiano nazionale in Finmeccanica; l’unificazione in un unico gestore (Telecom Italia) delle attività di telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...