Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] -Itj-taui (“Amenemhat è il conquistatore delle Due Terre”, nei pressi di Lisht), in cui è celebrata la nuova unificazionedelpaese. L’energica politica della dinastia è confermata anche dall’attenzione al Delta orientale, allo scopo di delimitare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] (Romagnani 1985, pp. 283-90). Nell’opera maggiore, la Storia della legislazione italiana, apparsa ancora prima dell’unificazionedelPaese e riedita dopo l’Unità, riemergono, si rielaborano e si ramificano elementi che gli erano propri: lo studio ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] , nipote di Vito, con la quale ebbe quattro figli.
Nel 1860, nonostante la convinta adesione al progetto di unificazionedelPaese della Destra storica, la fascinazione che in lui suscitò Giuseppe Garibaldi spinse Turiello a seguire il generale nella ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] industriale e di una realtà politica che si è “sbloccata” solo con l’unificazionedelpaese. Il primo a porre in termini espliciti la questione del ruolo politico che gli scienziati oggettivamente ricoprono è stato il matematico V. Volterra. All ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] L. Cafagna, Il Nord nella storia d'Italia, Bari 1962, ad ind.; S. Zaninelli, L'industria del cotone in Lombardia dalla fine del Settecento alla unificazionedelPaese, Torino 1967, pp. 31, 50 s., 132; R. Romano, Borghesia industriale in ascesa. Gli ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] vizi congeniti") di assicurare l'unificazionedelPaese lo induceva a puntare sul . Spallicci, P. G. e il suo poema l'"Esule", Torino 1958; A. Morselli, Pagine mute del poeta P. G., in Atti e mem. dell'Accademia naz. di scienze, lettere e arti, s ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] . 181; Il conte F. T., in Il Sole, 24 agosto 1873; S. Zaninelli, L’industria del cotone in Lombardia dalla fine del Settecento all’unificazionedelpaese, Torino 1967, ad ind.; R. Romano, La modernizzazione periferica. L’Alto Milanese e la formazione ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] manifatturiera in Lombardia, Milano 1856, che offre dati statistici ripresi da S. Zaninelli, L'industria del cotone in Lombardia dalla fine del Settecento alla unificazionedelpaese, Torino 1967, pp. 28-38, 60-80, 128; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] sauditi come importatore di greggio rispetto agli Stati Uniti, sono state caratterizzate da maggiore ambiguità. Dopo l’unificazionedelpaese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran Bretagna all ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] sauditi come importatore di greggio rispetto agli Stati Uniti, sono state caratterizzate da maggiore ambiguità. Dopo l’unificazionedelpaese, le relazioni con le potenze europee furono caratterizzate da ostilità o diffidenza: la Gran Bretagna all ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...