COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] maestro - e di come soddisfare il proprio interesse per la ricerca geologica si fece più acuto dopo l'unificazionedelpaese; il C., unitamente ad esponenti della scuola naturalistica piemontese quali Q. Sella e F. Giordano, esercitò pressioni per ...
Leggi Tutto
Oda, Nobunaga
Condottiero giapponese (n. 1534-m. 1582), del feudo di Owari. Pose fine al periodo di anarchia feudale del Sengoku: grazie all’uso delle armi da fuoco (fu uno dei primi daimyo a usufruirne) [...] allo shogunato (➔ ) degli Ashikaga. Favorì la penetrazione di missionari cattolici, anche per limitare l’influenza politica buddhista. La sua opera di unificazionedelPaese fu bloccata da un sottoposto che lo tradì, costringendolo a suicidarsi. ...
Leggi Tutto
Ogimachi
Imperatore del Giappone (n. 1517-m. 1593). Regnò dal 1557 al 1586, durante il periodo di lotte intestine del Sengoku, e invitò Oda Nobunaga a ristabilire l’ordine. Il suo regno vide la fine [...] dello shogunato Ashikaga e di Nobunaga stesso e poi l’unificazionedelPaese a opera di Toyotomi Hideyoshi. Abdicò a favore del nipote, imperatore Go Yozei (1572-1617). ...
Leggi Tutto
Nome di tre Faraoni della IX e X dinastia, di origine eracleopolitana. Al primo (circa 2200 a. C.) è ascritta l'unificazionedelpaese dopo il crollo del regno menfita: nella tarda leggenda ha fama di [...] grande crudeltà. All'ultimo si attribuisce un Insegnamento per il figlio Merikare, acuta disamina della situazione politica del tempo, ricca di profondi, e nuovi, insegnamenti morali. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] , per la necessità di infrastrutture percepite da tutti quale veicolo di unificazionedelPaese, a partire dalle ferrovie verso cui Peruzzi manifestava competenze non del tutto disinteressate. La fretta nel promuovere leggi per attivare nuove linee ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] commercializzazione di latticini esercitata durante il periodo estivo.
Negli anni intorno all'unificazionedelPaese il caseificio italiano, come gran parte del settore alimentare, mostrava tratti di estrema varietà e differenziazione, sia in ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] (Romagnani 1985, pp. 283-90). Nell’opera maggiore, la Storia della legislazione italiana, apparsa ancora prima dell’unificazionedelPaese e riedita dopo l’Unità, riemergono, si rielaborano e si ramificano elementi che gli erano propri: lo studio ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] L. Cafagna, Il Nord nella storia d'Italia, Bari 1962, ad ind.; S. Zaninelli, L'industria del cotone in Lombardia dalla fine del Settecento alla unificazionedelPaese, Torino 1967, pp. 31, 50 s., 132; R. Romano, Borghesia industriale in ascesa. Gli ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile.
Fondatore [...] manifatturiera in Lombardia, Milano 1856, che offre dati statistici ripresi da S. Zaninelli, L'industria del cotone in Lombardia dalla fine del Settecento alla unificazionedelpaese, Torino 1967, pp. 28-38, 60-80, 128; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] sua testimonianza diretta: cfr. in particolare A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione, Milano 1963, ad Indicem; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l'Unità, Milano 1964, ad Indicem; A. Scirocco, Associazioni ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...