• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [1472]
Economia [148]
Storia [392]
Biografie [316]
Diritto [201]
Geografia [126]
Scienze politiche [99]
Temi generali [95]
Diritto civile [83]
Storia contemporanea [77]
Storia per continenti e paesi [63]

GIUFFRIDA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA, Vincenzo Nicola De Ianni Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] profonde trasformazioni nell'economia del Paese. Il ruolo del G. non riguardò solo la preparazione del progetto, ma anche la del grano (UTAG), posto alle dipendenze della direzione generale del Credito e della Previdenza, mentre l'unificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Giovanni Battista Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] nel settore della tessitura del cotone. Negli anni pressappoco corrispondenti all'unificazione egli impiantò, con l' , Banco di Roma e Società bancaria italiana) tra le banche private del paese. Tramite l'istituto di credito, che già nel 1906, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPERTICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPERTICO, Fedele Giuseppe Monsagrati Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia. La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] , le inevitabili trasformazioni socio-economiche connesse con la modernizzazione del paese. Gli attacchi alla proprietà compiuti dalla Comune parigina del 1871 e la crisi economica del 1873 gli diedero la conferma della necessità di una presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – SISTEMI ELETTORALI – ANTONIO LABRIOLA – ALESSANDRO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPERTICO, Fedele (3)
Mostra Tutti

BALDUINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINO, Domenico (Domingo) Gian Paolo Nitti Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] mandare il B. alla Camera. Il B., però, non fu eletto. Del resto, la situazione economico-finanziaria del paese, ora che il grave marasma derivante dall'unificazione improvvisa di vari sistemi economici apriva il campo ad ogni speculazione privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARONETTO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONETTO, Sergio Gianpiero Fumi PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] economica e doganale fra gli Stati italiani prima del ’48 nel processo di unificazione economica nazionale, relatori Gioacchino Volpe e Alberto degli ordinamenti da seguire nella ricostruzione economica del Paese. Risalgono al 1944-45 diversi suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Bruno Luciano Segreto Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] 1942; manteneva ancora la differenziazione tariffaria a seconda delle aree geografiche del paese (si pagava di più al Nord che al Sud). Un del 1961, ad ottenere una revisione delle tariffe particolarmente favorevole, in cambio dell'unificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCARA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giacinto Marco Bocci Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti. Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] aveva influenza, in particolare dalla Tribuna, il progetto di unificazione degli istituti di emissione. Tra i politici, oltre a quello importanza che il F. attribuiva alla modernizzazione del paese traspare dai suoi frequenti richiami alla necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJORANA CALATABIANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA CALATABIANO, Salvatore Fulvio Conti Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] egli attaccò la politica borbonica, sostenne la causa dell'unificazione e si batté per la soppressione delle corporazioni religiose e economico del Paese, in specie delle regioni del Mezzogiorno. Nell'agosto 1874 fu tra i firmatari del manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – BILANCIO DELLO STATO – TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA CALATABIANO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

POGGI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Girolamo Daniele Edigati POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano. Studiò [...] agricoltura e commercio, vere fonti di ricchezza del Paese. Il livello, che Poggi definiva come una di giurisprudenza, in Sapere accademico e pratica legale fra Antico Regime ed unificazione nazionale, a cura di V. Piergiovanni, Genova 2009, pp. 183- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FERDINANDO ANDREUCCI – GIUSEPPE MONTANELLI – VINCENZO SALVAGNOLI

IRI

Dizionario di Storia (2010)

IRI Sigla dell’Istituto per la ricostruzione industriale, costituito con r.d.l. 23 genn. 1933, n. 5, eretto in ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 24 giugno 1937, n. 905, e trasformato in [...] crisi mondiale del 1929, l’istituto intervenne concretamente nell’economia del Paese rilevando dalle unificazione in un unico gestore (Telecom Italia) delle attività di telecomunicazioni facenti capo alla STET; l’avvio del processo di liquidazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TIRRENIA DI NAVIGAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO MOBILIARE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
eurofobico
eurofobico s. m. e agg. Chi o che manifesta timore e contrarietà nei confronti del processo di unificazione europea. ◆ Il ministro [Renato] Ruggiero, con una foga più politica che diplomatica, ha preso di petto gli euroscettici italiani. Che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali