FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] ufficiale dell'Italia all'Esposizione internazionale di elettricità a Parigi. Era divenuto socio dell'Accademia delle scienze di a grande distanza, si avviavano i processi di unificazionedelle misure. Il F. visse in piena partecipazione questa ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] stabilito a Vienna andò definitivamente in frantumi tra il 1859-60 e il 1866-70 con l’unificazione politica dell’Italia e della Germania. Suoi principali strumenti di difesa erano stati la Santa alleanza (Russia, Prussia e Austria) e soprattutto ...
Leggi Tutto
normanni (germanico settentr. «uomini del Nord»)
normanni
(germanico settentr. «uomini del Nord») Nome dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (svedesi, norvegesi, [...] nel 1139 si ebbe l’unificazione, in un vigoroso regno, di tutte le conquiste normanne nell’Italia meridionale. Nel 1151 Ruggero II di Guglielmo I fu turbato dalla ribellione dei feudatari dell’Italia meridionale al governo centrale. In una prima fase ...
Leggi Tutto
Carboneria
Stefano De Luca
Società segreta di ispirazione liberale e democratica
Dopo la Restaurazione (1815) molti sovrani revocarono le costituzioni concesse durante il periodo rivoluzionario e soppressero [...] con le sette democratiche dell'Italia del Nord, per poi diffondersi in Francia e in Spagna. All'azione della Carboneria si devono quali si affacciò per la prima volta l'idea dell'unificazione nazionale. I rivoluzionari, traditi dal duca Francesco IV ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] brigantaggio e ai problemi politici e sociali che esso poneva. All’atto dell’unificazione era generale la convinzione che tra l’area padana e l’area convinzioni di fondo fu ispirata la politica dell’Italia unita verso il Sud. Il sistema fiscale ...
Leggi Tutto
Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, [...] dell’erigendo Stato nazionale (Trentino, Alto Adige e Venezia Giulia), fossero rimaste all’Austria dopo il 1870; d’ispirazione democratica denunciava l’interruzione del processo di unificazione l’Associazione in pro dell’Italia irredenta, fondata a ...
Leggi Tutto
Economista (Udine 1854 - Roma 1930). Capo dell'ufficio per la legislazione doganale (1884), direttore generale delle gabelle (1891), ispettore generale del Tesoro, preparò la legge bancaria del 1893. Consigliere [...] dei pagamenti tra l'Italia e l'estero (1912); Gli scambi con l'estero e la politica commerciale italiana, dal 1860 al 1910 (1912); Memorie riguardanti la circolazione e il mercato monetario (1925); Unificazionedell'emissione e deflazione cartacea ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] per il libro I).
Il nuovo Codice civile, che è più complesso dell’antico perché è stata unificata la materia propria dei precedenti Codice civile per il suo disegno sistematico e l’opera di unificazione del diritto privato che con esso fu realizzata. ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488 - isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Amico di Erasmo da Rotterdam e fautore del rinnovamento dell'Impero germanico e della sua indipendenza dal [...] prima della vestizione (1505). Dedicatosi quindi agli "studia humanitatis", viaggiò a lungo per la Germania, l'Austria e l'Italia (nel guerra contro i nemici della fede diveniva pretesto per un appello rinnovato all'unificazionedell'impero; e nel ...
Leggi Tutto
UNI Sigla dell’Ente nazionale italiano di unificazione, organismo nazionale italiano di normazione, che svolge attività in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario esclusi quello elettrico [...] ed elettrotecnico, di competenza del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) e partecipa in rappresentanza dell’Italia all’attività normativa degli organismi sovranazionali di normazione, come l’ISO (➔) e il Comité Européen de Normalisation (CEN). L’ ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...