INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] della Russia, dell'Italia e della Spagna, mentre la Germania aveva con sé soltanto l'Austria. La formazione della 1873-75 l'unificazionedell'ordinamento giudiziario, nel quale le sezioni conservano solo per tradizione i nomi delle antiche corti, si ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] van Kiel (Kilianus), contribuiscono sempre più all'unificazionedella lingua. Poi avviene la separazione fra Nord e olandese, che parla volentieri delle "bianche città sotto il cielo azzurro" dell'Italia, ispiratrice della maggior parte dei suoi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della guerra di Troia, il supremo reggitore era, a un tempo, capo politico e militare. È una caratteristica dell'antichità questa unificazionedell guerra mondiale fu particolarmente critica la situazione dell'Italia, per la mancanza di carbon fossile ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dell'empatia husserliana un universale sociologico, che favorisce transizioni all'intersoggettività, oppure si cerca, nelle "mediazioni simboliche", l'unificazione lavoro, Torino 1984; AA.VV., Profili dell'Italia repubblicana, Roma 1985; Il tempo dei ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] la tendenziale unificazionedell'imponibile e del procedimento di accertamento. La rilevanza delle modifiche può all'ILOR) dei r. prodotti all'estero da soggetti residenti in Italia (principio del cosiddetto r. mondiale o world wide system), la ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] e più largamente da Cesare, l'organizzazione municipale dell'Italia romanizzata permise di affidare in ogni città la costituiti in tutti gli stati italiani, al tempo dell'unificazione; e furono conservati dall'ordinamento giudiziario, approvato con ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] saldo della bilancia dei pagamenti dell'Italia con l'estero. La fisionomia dell'emigrazione italiana, negli ultimi anni dell' di appodiamento. Altri progetti si susseguirono specialmente dopo l'unificazione del regno, e vanno ricordati, fra gli altri ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , carbonari o costituzionalisti-municipali; ma miranti oltre i confini del regno e aspiranti già allora all'unificazione politica dell'Italia intera indipendente. E reduci in patria vi crearono un nuovo moto intellettuale, fondando riviste importanti ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] di Monaco, eccettuati i vecchi quartieri della città, e in un piccolo angolo dell'Italia e della Spagna. In tutto, si può ritenere e col progredire del potere monarchico verso l'unificazione. Insomma, il problema diventò un problema insieme politico ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] come il comune dell'Italia superiore e media, sia di un'associazione lecita nel regolamento giuridico della propria vita interna senza parlare delle consuetudini - erano, nei diversi paesi, molteplici; di qui il bisogno di unificazione che portò ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...