TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] vanno annoverati tra le aree più densamente abitate dell'Italia (Campania, Sicilia). La distribuzione e il delle vicende precedenti all'unificazionedella Penisola.
Il tipo delle sedi e delle costruzioni si adegua sia alla natura del suolo e della ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] Milano 1908. Proposte di riforme: L. Gelmetti, Riforma ortografica, ivi 1886; B. Rinaldi, Per l'unificazionedell'ort. it., Torino 1890; C. Frisoni, Sull'alfabeto italiano, ivi 1890; id., Una riforma nell'ort. it., Alatri 1907; L. Luciani, Per la rif ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] in materia di tributi; di combattere i privilegi in nome della legge, di riformare la legge in nome dell'equità e della giustizia. Il principato riformatore anche in Italia centralizza, unifica, livella. Molto vi è di comune con altri paesi d ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] sindacali. Si ripone poi da molti il problema dell'unificazione dei varî servizî concernenti l'emigrazione in un di 1/3 del previsto ammontare delle partite invisibili della bilancia dei pagamenti dell'Italia nel 1948.
Quanto ai movimenti migratorî ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle
Roberto Bachi
Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] . Se ne ha esempio nella tabella I, descrivente le variazioni della composizione professionale della popolazione italiana dal 1871 al 1931. Essa mostra, dopo l'unificazione d'Italia, un continuo incremento nella popolazione addetta ai commerci, alle ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] dell'affetto di casa Savoia per le nuove provincie del regno. E Napoli salutò il primo erede al trono, nato dopo l'unificazione non farebbero solo in base al calcolo della potenza effettiva dell'Italia. Ma le sensibilità alla passione irredentista non ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, figlio di Antonio (v.), nato il 24 aprile 1856 a Torino, morto a Roma il 19 novembre 1933. Laureato in legge a Roma (1877), fu nell'anno [...] l'altro, con fierezza, la battaglia per l'italianità di Fiume. Nel consesso della Società delle nazioni assicurò altissimo prestigio al pensiero e alla parola dell'Italia.
Opere: Studi giuridici e scritti e discorsi politici, voll. 7, Roma 1932-1936 ...
Leggi Tutto
ORAZÎ e CURIAZÎ
Gaetano De Sanctis.
. Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] lotte cruente che certo hanno preceduto la distruzione di Alba: caratteristico anche questo dell'età in cui Romani e Latini procedevano insieme all'unificazione d'Italia.
La leggenda si collegava con alcuni monumenti: 1. le credute tombe degli Orazî ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Aurelia Bobbia
Poeta e critico letterario, nato a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, morto il 17 maggio 1888 in una sua villa a Monticello Conte Otto, presso Vicenza. Nel seminario [...] l'entusiasmo per la quasi compita unificazione d'Italia è però attenuato dallo sconforto per Z. nel pensiero dei critici contemporanei, Vicenza 1928; B. Croce, in Letteratura della nuova Italia, I, 3ª ed., Bari 1929, pp. 293-311. Fra i molti saggi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI
Antonio Panella
. Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] generale dell'ordine domenicano (1628).
Nel 1648, i R. ebbero dal granduca Ferdinando II il titolo di marchesi di Montescudaio. Alle loro tradizioni essi non vennero meno, né durante il Risorgimento con Cosimo (v.), né dopo l'unificazione d'Italia ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...