UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere [...] pure repubblicano, la setta dell'Unità Italiana ebbe aspirazioni federative, rinviando "l'unificazionedella penisola intera a una seconda fase del movimento", limitandosi in un primo tempo a "liberare l'Italia dalla tirannide interna dei principi ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Attilio MORI
Geografo e statistico, nato a Fiesole nel luglio 1784, morto a Firenze il 25 novembre 1872. Il suo vero nome era Giuseppe Orlandini, ma dallo zio materno, il [...] L'opera, che porta il titolo Corografia fisica storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, consta di 19 tomi e un grande atlante in anche oggi si riconosce il particolare pregio.
Dopo l'unificazione del regno che nei suoi scritti lo Z. aveva ...
Leggi Tutto
NICOLA I (Nikita) re del Montenegro
Oscar Randi
Nato a Njeguš il 7 ottobre 1841, morto ad Antibo il 2 marzo 1921. Passata la prima fanciullezza a Cettigne, frequentò a Trieste e a Parigi le scuole medie. [...] 82), si rivolse alla Russia. Il matrimonio della figlia Elena col principe ereditario italiano Vittorio Emanuele (1896) gli procurò l'aiuto diplomatico anche dell'Italia. Durante la crisi dell'annessione della Bosnia (1908), si mostrò pronto ad agire ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Silvia Moretti
Storico, nato a Bagnara Calabra (Reggio di Calabria) il 12 luglio 1925. Professore incaricato di Storia moderna dal 1958, ordinario dal 1968, ha insegnato a Messina (1958-71), [...] 'unificazione nazionale. Gli anni della dominazione spagnola, e in modo particolare quelli delladella crisi del regno e dell'Italia meridionale: violenza della nuova offensiva baronale, fortissima pressione feudale nelle campagne, indebolimento dello ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico
Scrittore politico, nato a Faenza il 18 settembre 1568, e morto nel 1630, chiamato il Picentino perché vissuto per nove anni alla corte d'Urbino.
Scrisse varie opere, fra le quali un [...] ragione del numero del verso italiano (Venezia 1623), dove afferma il principio dell'unificazionedell'accento e della quantità nella poesia, dei Dialoghi (Venezia 1625), il più notevole dei quali è Belluzzo ovvero della città felice (ristampato a ...
Leggi Tutto
SOLDO, SOLDINO, SOLDONE
Giuseppe Castellani
Il soldo, ventesima parte della lira ideale del sistema carolingio, divenne moneta reale quandro il denaro, diminuito di peso per il cresciuto valore dell'argento, [...] due monete che correvano nella maggior parte dell'Italia centrale si accostavano come peso e intrinseco quelle degli altri stati della penisola; non fu quindi difficile il passaggio all'unificazione perché tutte avevano la frazione del soldo sia ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI (XXIII, p. 114)
Stefano LA COLLA
Prima dell'unificazione d'Italia e della generale adozione del sistema metrico decimale, erano in uso nei diversi stati italiani altri sistemi metrici, [...] dalle leggi dei varî stati. Le equivalenze con le misure metriche sono quelle date nelle Tavole di ragguaglio dei pesi e delle misure già in uso nelle varie provincie del regno (approvate con r. decr. 20 maggio 1877) e pubblicate nel 1877; completate ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] , dopo la Restaurazione, furono il punto di riferimento del cd. 'n. dell'autodeterminazione', nel contesto della tradizione liberale e democratica.
L'età del nazionalismo
Dopo l'unificazione italiana e tedesca, dagli anni Settanta del 19° sec., il n ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo
Giurista e diplomatico, nato a Roma il 10 agosto 1879. Entrato nella carriera giudiziaria nel 1901, è stato membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace (1919-1920) e [...] rappresentato l'Italia in numerose confe renze internazionali, ricoprendo anche la carica di segretario generale aggiunto della Società delle Nazioni (16 dicembre 1932-11 dicembre 1937). Presidente dell'Istituto internazionale per l'unificazione del ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] e quindi, dopo un breve soggiorno a Marsiglia, riprese la via dell’Italia.
Intanto, nel novembre, aveva dato alle stampe un opuscolo, sulla via dell’unità era il solo modo che gli restava per tentare di reinserirsi nel processo di unificazione con un ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...