Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] patriarcato di Venezia, ottenuto nel 1451 in virtù dellaunificazione del soppresso patriarcato di Grado con la diocesi si era sottovalutata l'importanza dell'Italia, e il fatto che la Repubblica era un principe italiano. L'antico equilibrio su ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , che in prima fila in questa azione di bonifica dell’Italia «marcia» degli imboscati e dei vecchi politicanti, ci unificazione nazionale. Avevano tuttavia respirato l’aria del Risorgimento, essendo cresciuti in famiglie della borghesia delle ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e di Giolitti per tentare un'unificazionedella sinistra liberale.
279. Su questo passaggio politico-parlamentare v. Mario Belardinelli, Origini del connubio Di Rudinì-Zanardelli, "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] precedente, trova il suo epilogo nell' unificazione anche urbanistica della città, che è un fatto pienamente compiuto in La Romagna tra VI e IV sec. a. C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale, Imola 1985, pp. 189-196; R. De Marinis, L' ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] in Italia(130).
Il contributo dei cattolici veneziani alle nuove associazioni del laicato fu speso soprattutto a favore di un orientamento della più rigida intransigenza e, per impulso di Giovanni Battista Paganuzzi, di un'unificazionedelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] aveva affermato che "la mistione è unificazionedelle cose mescolabili dopo che queste hanno Gilson, Étienne, Autour de Pomponazzi. Problématique de l'immortalité de l'âme en Italie au début du XVIe siècle et l'affaire de l'immortalité de l'âme à ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ma razionale e modernizzante - dellaunificazionedelle frequenze imposta per legge nel Felice, Mussolini il fascista, pp. 242-251; G. Toniolo, L'economia dell'Italia fascista, pp. 119-121; Mauro Marconi, La politica monetaria del fascismo, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della Terraferma (53).
Suggerimenti per la perpetua conservazione ed esaltazione della Repubblica Veneta atteso il presente stato dell'Italia e dell più di 400 campi, unificazione dei pesi e delle misure (un provvedimento richiesto ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , ai Giardini della Biennale, di film di otto paesi vincitori della guerra, e dell'Italia. Nonostante le gravi bordo della laguna, per collegare maggiormente le entità residenziali di Venezia e di Mestre e spingerle all'unificazione culturale ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] liberales.Cassiodoro apre e prepara il Medioevo anche per l'unificazione che compie fra tempo cristiano e tempo mondano. L'idea che parecchi degli aspetti classici e orientalizzanti dell'arte dell'Italia meridionale della seconda metà del sec. 11° ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...