Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] cambiando, alle soglie del 20° secolo, è accaduto in parte in conseguenza dell'unificazione nazionale, in parte in rapporto al pur faticoso sviluppo del capitalismo italiano: due fattori che, naturalmente, hanno intensificato i contatti con gli altri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] religione di stato. La riorganizzazione amministrativa e l'unificazione del territorio ebbero luogo durante il regno di Vakhtang feudale e continentale (ciò vale anche per i Normanni dell'Italia meridionale) e in quanto tale da sempre abituata a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della quantità continua e discreta applicata al suono, momento di unificazionedelle matematiche nella costituzione dell'oggetto delldelle sue immagini all'interno di paesaggi naturali. Non si tratta più, tuttavia, della dolce campagna dell'Italia ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dell’acetilene a quella dell’etilene — che dal punto vista Montedison significa unificazionedella tutto, Milano 1971, p. 203.
195. Silvio Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni novanta, Venezia 1992, p. 283.
196. ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] importanti pietre angolari della politica di Costantino: l’unificazionedell’autorità militare dell’Impero e il impensabile ma impossibile materialmente» quando, nel 1950, invitarono l’Italia e i paesi del Benelux a unirsi per formare una struttura ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] . Collegata al trasferimento della sede vescovile in area marciana era stata pure l’unificazione, non priva di ideale facendo da tramite sicuro della loro storia e delle loro tradizioni nei nuovi orizzonti dell’Italia unita: una composizione, quella ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] la Porta dell'Ade, in uno schema a due piani che influenzerà anche alcuni m. f. dell'Italia meridionale, come delle tombe a tumulo scomparve con l'unificazionedella penisola sotto Silla.
Bibl.: W. Kim , Han'gug-ŭi kobun («Le tombe della Corea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Napoli) e quelle di seconda classe: accanto a esse la miriade delle biblioteche comunali e provinciali (Traniello 2002). Al momento dell’unificazione si contavano in Italia anche 19 archivi pubblici a livello statale ereditati dai passati regimi, che ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell’Italia (1878-1888), 5 voll., Camera dei Deputati, Roma 1979-1980.
R. De Mattia, L’unificazione monetaria italiana, Ilte, Torino 1959.
L. De Rosa, Iniziativa e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Piazza; la separazione politica dei caffè del centro; persino il sabotaggio delle elezioni costituzionali del 1861 da parte degli aristocratici liberali(119).
L’unificazione all’Italia, come spiega Renato Camurri, condusse a un immediato e prolungato ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...