Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] che aveva uno splendido segno».
Al di fuori della Chiesa romana, le notizie sul resto dell’Italia e le isole sono scarse. Paolo, nel corso sud dal corso inferiore del fiume Araxes (Aras). L’unificazione degli albàni è un processo lento, per la varietà ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] , 35,9 nel 1991, 33,9 nel 1996 (Avolio in Enciclopedia dell’italiano 2011, p. 359). I dati registrati dall’ISTAT circa l’uso esclusivo p. 13). Tra gli esiti consonantici si nota l’unificazionedelle liquide -l- e -r- in posizione intervocalica, con ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] a ritrattare.
Ma se è vero che, nonostante tutto, l’unificazione non spaccò l’Italia dal punto di vista religioso, pur creando sostanziali problemi nella vita della Chiesa aggravati dalla successiva legislazione ecclesiastica, è anche vero che non ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] materiali lapidei e trattamenti conservativi. Proposte per l'unificazione dei metodi sperimentali di studio e di controllo, di circa 1000 campioni da siti classici della Grecia, dell'Italia e della Turchia si sono potute stabilire 21 microfacies ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] della pubblica amministrazione, e che per il mondo archivistico aveva comportato la livellante unificazione sotto il Ministero dell p. 875).
129. Armando Lodolini, Verso la guida dell’Italia archivistica, «Archivi d’Italia», 1, 1933-1934, nr. 1, pp. ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] l'analisi di rete un processo di unificazione in un solo modello delle dimensioni micro e macro della struttura sociale (v. ad esempio . Politica, economia e società locali, in AA.VV., Storia dell'Italia repubblicana, vol. II, t. 1, Torino 1995, pp. ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] primo trentennio che vede uno sforzo scolastico verso l’unificazione, con negazione dei dialetti e collaterale invito alla 28) e solo sei segnici: «registrazioni di voci e accezioni dell’italiano parlato in Svizzera» (Zingarelli 2013, p. 3), per es ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] della questione religiosa con quella ‘romana’, ossia con il problema del completamento dell’unificazione nazionale e della fra laici e cattolici che aveva caratterizzato tutta la storia dell’Italia unita. Rispetto al 1870 le parti si erano invertite, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] italiani hanno sempre mantenuto il collegamento con una più ampia prospettiva di unificazione politica e hanno sempre collocato l’Italia fra i più convinti sostenitori dell’europeismo.
La seconda generazione
Come si è già ricordato, la leadership ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] . La recente conclusione del processo di unificazione italiana, l’instaurazione di una monarchia costituzionale , Sulmona, Urbino, Camerino e di tante altre città dell’Italia centrale. In Sicilia il monastero messinese di Montevergine divenne illustre ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...