Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] celebre della presidenza Agnelli fu costituito dall’accordo interconfederale per l’unificazione del . Berta, Fiat Chrysler e la deriva dell’Italia industriale, Bologna 2011.
G. Berta, I dilemmi della Confindustria centenaria, in Imprenditori, a cura ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] così come Mussolini aveva riconciliato l’Italia e la Chiesa (A. Scattigno, Decoro della patria: Caterina da Siena patrona d’Italia, in San Francesco d’Italia, 2011, pp. 101-141).
Nel corso del processo di unificazione anche l’Europa ha scelto i ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] nell'ambito dei fora. Da tale punto di vista i siti dell'Italia settentrionale forniscono i dati più emblematici: a Forum Carnicum, Velleia Con l'unificazione assiale tra mausoleo e b., in tal caso fedele ai principi tradizionali dell'architettura ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] con la Curia romana e con i suoi rappresentanti in Italia due provvedimenti del 1350: il 3 marzo di quell'anno 1952, pp. 96, 98 s., 102 s.; F. Cognasso, L'unificazionedella Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, ad Indicem ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] unificazione dei ceti dirigenti del ducato.
Dopo l'annessione di Siena il ducato conobbe comunque un lungo periodo di pace. La situazione delle Diplomazia e politica dell'Italia non spagnola nell'età di Filippo II, in Rivista stor. ital., XCII (1980 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] i saggi di A. Giardina, Le due Italie nella forma tarda dell’Impero, F. Jacques, L’ordine senatorio attraverso la crisi del III secolo, C. Lepelley, Fine dell’ordine equestre: le tappe dell’unificazionedella classe dirigente romana nel IV secolo, in ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] , mentre il processo di unificazione liturgica, assai curato lungo della vita comune e della collegialità del clero soprattutto delle chiese pievane nel basso medioevo v. Cinzio Violante, Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche dell'Italia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] la possibilità di giungere all'unificazione politica della Germania e che i troppi privilegi concessi ai principi tedeschi in cambio del loro sostegno nella lotta contro i comuni dell'Italia centrosettentrionale avessero pregiudicato in maniera ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] determinato la ragione di fondo del posizionamento geopolitico dell’Italia nella prima Repubblica. A ciò si è sommato Ds, veri sconfitti della tornata elettorale20. Il processo di unificazionedell’area centrale dello schieramento progressista è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] collezioni di strumenti filosofici.
Per limitarsi al caso dell’Italia, basti pensare, per es., alle ricchissime collezioni , rimase in posizione subordinata, ma dopo l’unificazione nel 1870 vide un considerevole sviluppo economico e industriale ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...