RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] Ardito fu costretto tuttavia a divenire un sostenitore dell’unificazione del Papato e queste transazioni finanziarie ebbero fine Venezia. Rapondi intraprese poi personalmente un viaggio in Italia per rimborsare i creditori e accompagnò Giovanni di ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] . 62 s.; Id., La congiura Pusterla negli atti di una rivendicazione patrimoniale, in Archivi d’Italia, s. 2, XX (1953), 4, pp. 211-236; F. Cognasso, L’unificazionedella Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 286 s., 300; A ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] dell’Impero e rese così il re dei Romani convinto della necessità dell’intervento imperiale in Italia. ed arti, XXXV, Roma 1937, p. 447; F. Cognasso, L’unificazionedella Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] Padova. Il suo peso, didattico e politico, nella prefettura dell’Adriatico fu tangibile al punto da esser nominato nel primo consiglio , così rinominato nel 1867, dopo l’unificazione di Venezia all’Italia, in omaggio al doge letterato settecentesco ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] a Damona, oltre che a Catania, era anche tutore della figlia di Federico IV, la quattordicenne Maria, che teneva 177, 180, 220 s.; B. Anatra, La Sardegna dall’unificazione aragonese ai Savoia, in Storia d’Italia (UTET), X, Torino 1984, p. 306; V. ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] o la più recente Loescher, dopo l'unificazione Torino aveva conquistato un ruolo predominante nella produzione Decleva, Arnoldo Mondadori, Torino 1993, pp. 67-70; Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. Turi et al., Firenze 1997, ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] orientamenti diffusi in città relativamente al processo di unificazione nazionale sfociarono, negli anni successivi, nelle vicende del del processo unitario e del coevo inasprirsi dello scontro tra Regno d’Italia e S. Sede, sullo sfondo di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] nel 1886, le insegne di grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia. Le doti di equilibrio del M. spesso citati il codice civile del 1865 e la legge di unificazione amministrativa del 20 marzo 1865. Elemento scientificamente centrale nell’opera ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] ve l'aspettereste dal Vesuvio" (cit. in W. N. Senior, L'Italia dopo il '48, Torino 1949, p. 115).
La morte del cognato D. riprese l'attività cospirativa, mirando all'unificazionedelle correnti antiborboniche e unitarie, e avversando il murattismo ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] Roma 1908) lesse una comunicazione su L'unificazionedelle teorie vettoriali, un programma di ricerca derivato stesso Levi-Civita. Nell'aprile 1942 il M. fu nominato accademico d'Italia.
Dopo essere stato nominato professore emerito nel 1937, il M. si ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...