• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [645]
Storia [369]
Diritto [78]
Letteratura [55]
Religioni [55]
Economia [47]
Diritto civile [44]
Scienze politiche [26]
Diritto commerciale [25]
Comunicazione [25]

BERTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Ludovico Luigi Lotti Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] agosto fu eletto deputato all'Assemblea delle Romagne. Compiuta l'unificazione, fu eletto quasi ininterrottamente alla 261, si veda anche: T. Sarti, I rappr. del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, pp. 156 s.; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Francesco Francesco Malgeri Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] Roma, dopo l'unificazione nazionale, dai maggiori esponenti cattolici del patriziato e dell'alta finanza. Nel Roma 1913, passim; F. Boncompagni Ludovisi, Il Banco di Roma, in L'Italia di Vittorio Emanuele III, a cura di T. Sillani, Roma 1925, pp. 270 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYMERICH, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Ignazio Giancarlo Sorgia Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] dello Stamento militare, fu membro della deputazione inviata nel 1847 a Genova per chiedere a Carlo Alberto l'unificazione amministrativa dell di perequazione dell'imposta prediale nel regno d'Italia. Osservazioni,ibid. 1863; Stato della Sardegna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – ISOLA DI SARDEGNA – REGNO D'ITALIA – CARLO ALBERTO

BARGNANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGNANI, Gaetano Arianna Scolari Sellerio Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] l'unificazione col Piemonte. Passato a Torino, col Brofferio fu attivo nel Circolo democratico della Rocca inediti... di G. Mazzini, Epistolario, XXVII, p. 263; Protocolli della Giovine Italia (Congrega di Francia), v. Indice; E. Lavelli e P. Perego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRI, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Landolfo Adele Bellù Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] in Milano e il 6 gennaio dell'anno successivo vi veniva incoronato re d'Italia. Prima di partire per Roma , in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 361, 363, 365; F.Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano,ibid., V, ibid. 1955, p. 4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
unificazióne
unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
unificare v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali