MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] di unificazione. Ciò fu assai evidente a livello militare, dove alle sole divisioni dell’esercito , Autobiografie e burocrazie. Le memorie inedite di S. M. e gli ufficiali dell'Italia liberale, in Ricerche storiche, XXI (1991), n. 3, pp. 837-869 ...
Leggi Tutto
Lombardia
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] , ibid. 1900; R. Caggese, Duecento e Trecento, Torino 1939; L. Salvatorelli, L'Italia comunale, Milano 1940; L. Simeoni, Le Signorie, ibid. 1950; I.F. Cognasso, L'unificazionedella L. sotto Milano, in Storia di Milano V, ibid. 1955, 1-154.
Per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] di mercato vanno collegati a un altro elemento chiave che caratterizza la struttura economica dell’Italia preunitaria, vale a dire al fatto che già prima dell’unificazione il grado di sviluppo del Sud nel suo complesso è decisamente inferiore a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] suo dominio su varie città del Piemonte e dell’Italia settentrionale, con l’appoggio papale. Per molti -271, LIV (1927), pp. 44-95, 201-236); F. Cognasso, L’unificazionedella Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, in partic. pp ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] quindi, le osservazioni al complesso delle fonti statistiche italiane, con un bilancio critico delle rilevazioni compiute nei primi anni dopo l'unificazione (Sui documenti statistici del Regno d'Italia. Cenni bibliografici presentati al VI Congresso ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] sia in Italia, ai fini della rappresentazione delle identità in trasformazione degli emigrati italiani. Una sua notevole rappresentazione è in “Italy” di ➔ Giovanni Pascoli (1904).
Dopo i primi insediamenti negli anni dell’unificazione, l’emigrazione ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] C. T., garibaldino e primo storico del Risorgimento italiano, in Atti e memorie della Società dalmata di storia patria, V (1966) pp sono rinvenibili in ll Veneto tra Risorgimento e unificazione. Partecipazione volontaria (1848-1866) e rappresentanza ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] 1937) e la forte caratterizzazione come movimento di unificazione socialista impressagli da Lussu.
Tarchiani portò comunque fosse irrinunciabile e che l’affidabilità dell’Italia come alleato fosse la garanzia dell’autonomia del nostro Paese in questa ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] protagonista, come leader del ghibellinismo italiano, nelle vicende dell’Italia centrale. Ma in un giudizio Roma 2006, pp. 147-158; G. Ciccaglioni, Tra unificazione e pluralismo. Alcune osservazioni sull’esperienza pastorale e di dominio politico ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] 'Unificazione nelle relazioni della Camera di commercio, in Riv. di studi e statistiche, 1957, n. 1; G. Are, Ilproblema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965; R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, Bologna 1967 ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...