SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] una forte razionalizzazione e unificazionedell'insieme urbano. Come nella stragrande maggioranza delle città comunali, anche vi era in uso la tecnica dell'affresco, con l'apertura verso la cultura figurativa dell'Italia meridionale. Ma fu con Memmo ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] in un contesto geografico quale quello tipico dell'Italia (accentuazione degli squilibri e conseguente accelerazione dell'esodo dai comprensori agricoli e montani, urbanizzazione aggressiva delle fasce costiere) - come un'indicazione probante degli ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] specialmente nel Duecento, appare l'influenza dell'architettura dell'Italia meridionale fiorita al tempo degli Svevi, italiani di questo tipo architettonico teso alla massima unificazionedell'ambiente interno (Krönig, 1938; 1965; Wagner-Rieger ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] unificazione spaziale, ricercata attraverso mezzi diversi da quelli tradizionali, che preannuncia i successivi sviluppi dell' soltanto di Roma ma anche di molte altre città specialmente dell'Italia centrale (cfr. A. Bartoli, I monumenti di Roma nei ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] cosmatesco, profondamente restaurato nei primi anni dopo l'unificazione nazionale, e di una distrutta schola cantorum, documentata gotico, in contatto con i più importanti cantieri dell'Italia centrale. Lo sviluppo sociale ed economico spinse V. ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] sotto il cui controllo passarono nel sec. 13° con l'unificazionedelle contee. Disposte lungo la costa, tali sedi seguirono tuttavia una mosaici secondo un uso comune nelle chiese della Toscana e dell'Italia meridionale. Di tale decorazione - nota ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] sveva
L'unificazione del Mezzogiorno sotto la Corona normanna con il conseguente spostamento del centro di gravitazione della vita europee, richiamarono nel regno artisti celebri dalle regioni dell'Italia centrale. Così, dopo l'ondata iniziale di ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] . Successivamente, nel gennaio 1997, è stata costituita, con la partecipazione del ministero e all'interno dell'UNI (Ente nazionale italiano di unificazione), la Commissione Beni culturali-NorMaL, che ha il compito di redigere norme relative a metodi ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] pubblicate inchieste e interviste. Tutto per fare l’identikit dell’italo-barcellonese. Ne è venuto fuori un panorama composto soprattutto fu il proseguimento diretto della politica iniziata sotto i conti di Barcellona prima dell’unificazione.
Nel 12° ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] e villaggi, di origine così medievale come moderna. L'unificazione ufficiale di questi agglomerati si deve a una legge del 1873 conserva inoltre numerosi esempi di plastica architettonica dell'Italia settentrionale, in particolare plutei veneziani dal ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...