(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] 1770-1970, Firenze 1970; AA. VV., Due decenni di eventi artistici in Italia 1950-1970 (cat.), ivi 1970; L. Lippard, Six years: the dematerialization quali l'unificazione dei linguaggi. Finalizzati all'utilizzo dei computers nella storia dell'a. sono ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] dopo l'unificazione del Paese con il rinnovato ruolo di capitale. La città appare così un'antologia dell'a. defilato V. De Feo (1928-2002), va tuttavia riconosciuto che l'Italia, negli ultimi anni, ha comunque prodotto molto, sia dentro sia fuori ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 1657 furono stabiliti dei principi tassativi di normalizzazione e unificazione sia per tipi di abitazione che per componenti edilizi; in cemento armato (per es. in Italia i prodotti della Peruzzi Prefabbricati) o in acciaio; moduli balneari ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] in cui si praticava l'elogio dello standard, dell'unificazione, di una razionalità a oltranza, Op. cit., 1986, 67, pp. 5-12.
A. Grassi, A. Pansera, L'Italia del design. Trent'anni di dibattito, Casale Monferrato 1986.
G. B. Zorzoli, Il rischio ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] precisò ovunque, sia pure seguendo diverse direzioni, dall'astrattismo dell'italiano L. Veronesi (n. 1908), che è tra i 6 cm e 6 × 7 cm su rulli 120. Tale unificazione ha condotto a effettive alte rapidità di trattamento tramite l'organizzazione di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di protezione solo a mezzo il sec. XVII. L'unificazione amministrativa, invece, non ebbe luogo se non molto più Antonio Corazzi da Livorno e anche Pietro Aigner. Dell'Aigner, che dopo i suoi viaggi in Italia rimase a Varsavia sino al 1825, la ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] in quantità grandissima, con assai sensibile riduzione dei costi e con rapido montaggio. Anche in Italia si era iniziata l'unificazione, a cura dell'UNI, di elementi costruttivi (specialmente laterizî, infissi, arredi varî) e di parti di fabbrica ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] prodotto.
Tipi. - I mastici di rocce asfaltiche della presente unificazione si distinguono nei seguenti tipi: tipo A, con . Ancor oggi la produzione ed il consumo di mattonelle di a. in Italia è rilevante, poiché supera le t 50.000 annue e cioè i m2 ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] aumento di popolazione, assai notevole nel settantennio che segue l'unificazione del regno: da 10.101 ab., quanti ne aveva più grandiosi d'Italia (costruzioni aeronautiche, macchine tessili, carrozzerie, ecc.).
La popolazione della provincia, che era ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] in Austria intraprende la traduzione delle opere buddhistiche del canone ceylonese, seguito in Italia dal De Lorenzo che si già nel Vietnam il tentativo, però fallito, dell'unificazionedelle comunità al cui governo si alternano un monaco seguace ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...