UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] intermedi, poiché essi non rispettano la coerenza delle equazioni.
Unificazione internazionale. - I maggiori enti promotori e sostenitori l'uso del SI a partire dal 1° ottobre 1981. In Italia il decreto di attuazione di tale direttiva è il d.P.R. ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] le singole definizioni sono state adottate, e il nome del laboratorio italiano che conserva il campione primario e svolge i relativi servizi metrologici. nell'uso dei simboli di unità e prefissi.
Unificazionedelle unità. - Il SI è usato dagli enti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] secondo dopoguerra: il concetto di simmetria e l'unificazionedelle forze. Dopo il 1932 il semplice schema unificato Bohr. Rossi riferì su alcuni recenti esperimenti eseguiti in Italia, che mostravano come l'elettrone pesante individuato nei raggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] (teorie di grande unificazione) si potrebbe in qualche modo ritenere conclusa la ricerca delle leggi fisiche fondamentali, mondo i musei scientifici e i science center (a parte l'Italia, dove il primo science center funziona a Napoli solo dal novembre ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] (1925), 2, pp. 177 s.; Id., G. B. D. linceo, in Giorn. critico della filos. ital., VIII(1927), 5, pp. 360-397; 6, pp. 423-431; Id., Bibliografia Lincea, I all'interno della sua concezione scientifica, "corne motivo di unificazionedella straripante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] la controparte americana, sia per promuovere la causa dell'unificazione europea. I fisici americani giocarono un ruolo nazioni cui stava pensando comprendevano la Germania occidentale e l'Italia, insieme con la Francia, l'Olanda, il Belgio e ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] tra il B. e G. B. Beccaria, al quale il B. s'era, invece, richiamato già nel titolo delle Nuove sperienze elettriche. Lamentava, il B., che "l'italia sempre vaga delle estranie cose volle segnalarsi in adottarle con particolare ardore e fedeltà ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] quale membro della Commissione internazionale del metro campione, istituita nel 1869 per l'unificazione del sistema Fu nominato cavaliere della Legion d'onore, cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia (1870), commendatore dello stesso Ordine ( ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] Roma 1908) lesse una comunicazione su L'unificazionedelle teorie vettoriali, un programma di ricerca derivato stesso Levi-Civita. Nell'aprile 1942 il M. fu nominato accademico d'Italia.
Dopo essere stato nominato professore emerito nel 1937, il M. si ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...