sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] tale ipotesi è espressamente contemplata nella norma dell’art. 11: «L’Italia ... consente, in condizioni di parità risiede nella volontà generale, che sorge dall’unificazione (e nel superamento dialettico) delle volontà dei singoli, tendenti al bene ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] commer. italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 127 s.; Id., I Rothschild del Duecento. La Gran Tavola di Orlando Bonsignori, in Bullett. senese di storia patria, XLII (1935), pp. 115, 120, 133 s.; F. Cognasso, L'unificazionedella Lombardia sotto ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] del Regno d'Italia, II, Salerno 1957, pp. 219-222; F. Manzotti, F. B. e il progetto sulla "libertà della Chiesa", in , 572, 657; I. Zanni Rosiello, L'unificazione politica e amministrativa nelle "Provincie dell'Emilia" (1859-60), Milano 1965, pp. 119 ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] della insopprimibile funzione moralizzatrice della religione in seno alla società civile, il B. fu favorevole al movimento d'indipendenza e di unificazione veritate et justitia sulla nuova riforma delle opere pie in Italia (Modena 1890).
Morì a ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] ha sempre mantenuto un atteggiamento distaccato e molto guardingo verso l’integrazione; il motore trainante dell’unificazione erano stati infatti Francia, Italia e Germania, a livello sia istituzionale sia popolare. Con gli ulteriori passi verso la ...
Leggi Tutto
Popolo della liberta (PDL)
Popolo della libertà
(PDL) Partito politico italiano di centrodestra, costituito nel 2009 e aderente al Partito popolare europeo. Dopo che nel nov. 2007 il leader di Forza [...] che aggregasse le maggiori forze del centrodestra, nel febbr. 2008 Forza Italia (FI), Alleanza nazionale (AN) e alcune forze minori (DC della libertà, che ottenne il 37,4% dei voti, attestandosi come prima forza politica italiana. L’unificazione ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...