MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] diritto commerciale, autonomia che anzi rivendicò sempre. Nel dibattito intorno all’opportunità dell’unificazionedella legislazione privatistica, che da tempo si svolgeva in Italia in vista della riforma dei codici, il M. prese decisamente le difese ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] 1975, ad Indicem; C.Ghisalberti, Unità naz. e unificazione giur. in Italia. La codificazione del diritto nel Risorg., Bari 1979, p. 20; M. C. Zorzoli, Le tesi legali all'università di Pavia nell'età delle riforme: 1772-1796, Milano 1980, pp. 56 n ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] privato. Nel saggio Codificazione o unificazione del diritto internazionale privato, in Rivista ital. per le scienze giuridiche, periodo di aspettativa.Nel 1915, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, il C. pubblicò le lettere che il padre Luigi aveva ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] fu costantemente avverso alle teorie liberali e al processo di unificazionedella penisola italiana. Nell'agosto del 1846, ad esempio, dell'Accademia dell'Immacolata Concezione, alle declamazioni del poeta P. Mazio in favore dell'Italia e delle ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] 1994 il Consiglio di direzione dell’Istituto Internazionale per l’Unificazione del Diritto Privato (UNIDROIT) di una dichiarazione resa in una lingua diversa. L’ordinamento italiano fornisce, a tale riguardo, un utile criterio di risoluzione, in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] successori della monarchia), Italia, della sua indomita fermezza, il presidente Lincoln cadeva vittima, per mano di J. W. Booth, di una congiura che invano sperava, sopprimendone il primo artefice, di stroncarne anche l'opera: l'unificazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Il padre Matteo Ricci e la sua opera geografica, in Riv. geogr. ital., 1918-20. Per i gesuiti in Oriente di questo periodo v. L. ), Londra 1930.
Aviazione civile. - Avvenuta l'unificazionedella Cina sotto il governo nazionalista, è stato preso ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fu il fattore geografico che facilitò non poco l'opera di unificazione nazionale, la quale sarebbe, inoltre, stata difficile se il Mare Firenze 1877; e numerose altre memorie, nel Giorn. della Soc. Asiat. Ital., nella Riv. di st. or., ecc. Carlo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] pregiudizî ci allontanano tuttavia dall'unificazione del diritto privato, cui sono pervenuti altri stati, sebbene il movimento dottrinale in proposito abbia avuto il più ampio sviluppo in Italia.
Nel tracciare l'ambito della materia di commercio (art ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] intesa con l'Inghilterra, la Francia e l'Italia, nell'interesse della pace, al mantenimento di amichevoli rapporti con l' armonizzarlo con le recenti convenzioni internazionali per l'unificazione del diritto marittimo. Quanto al fallimento (libro ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...