Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] e niente affatto garantita dalla volontà di unificazionedelle potenze imperialistiche, alle quali Agostino – 1992; M. Sordi, La tradizione dell’inventio crucis in Ambrogio e Rufino, in Rivista di storia della chiesa in Italia, 46 (1990), pp. 1-9 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] riferiamo alla riorganizzazione e all'unificazionedelle diverse discipline che si occupavano dello studio del mondo naturale. Si Vi erano inoltre le accademie informali e private. In Italia si distingueva l'Accademia del Cimento, un'accademia ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di Roma, della Lombardia, della Liguria, del Piemonte, della Toscana, dell’Umbria, delle Marche, della Sicilia.
11 sospensione, cit.
60 Cfr. A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1974, pp. 121-122.
61 Cfr. M ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Nicosia (anche se l’unificazione di Cipro è ancora di là da venire) e dall’apertura delle pratiche di ammissione per la Bellu (I fantasmi di Portopalo, 2004) sembrano delineare un’Italia che ‘non ne vuole sapere’ degli immigrati clandestini e li ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] in Italia fu particolarmente vivo nel corso del Risorgimento e fu volto ad individuare le modalità politico-strategiche con cui attuare il processo di unificazione italiana. Due furono le posizioni contrapposte: quella dei sostenitori della 'guerra ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Cortenova: 27 novembre 1237, Cortenova 1987.
E. Cuozzo, L'unificazione normanna e sveva e il Regno normanno-svevo, in Storia del A. Settia, Comuni in guerra: armi ed eserciti nell'Italiadelle città, Bologna 1993.
F. Cardini, Gli ordinamenti militari ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] infatti come un momento della strategia callistiana di unificazionedella Chiesa romana intorno al Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88), pp. 16, 27.
A. Nestori, La catacomba di Calepodio al III miglio dell'Aurelia vetus e i sepolcri dei papi ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] della massoneria
La convergenza ideologica con il liberalismo politico susciterà ben presto delle reazioni all'interno della massoneria. L'unificazione , o di dottor Bataille) e dei suoi emuli in Italia, in Spagna e in Germania, in cui si denuncia ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] archi e armi leggere.
A partire dalla fine del XIII secolo in Italia e dal XV secolo in Inghilterra e poi in Francia cominciarono a tutti gli Stati si è proceduto all'unificazione dei Ministeri della Difesa, che prima erano suddivisi fra esercito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] unificazione degli sforzi di penetrazione e d'allargamento in due accentranti "compagnie", quella delle Indie Orientali e quella delle XXX (1980), p. 88; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, LXVIII, p. 212; LXXXV, pp. 113, 128; LXXXVII, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...