Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] spagnolo non è altro che mero intreccio, non vive che di continue variazioni su tema. Fanno eccezione, per es., taluni entremeses, atti unici dall’azione rapida e uniformemente impostata sul comico e talvolta sul farsesco, come quelli di Cervantes ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tipiche tombe delle fasi 3-5 dell'età del Bronzo, uniformemente corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, ha restituito la prima città-palazzo del mondo musulmano.
La continuità d'utilizzo dei siti abitati è uno dei problemi con cui ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tipiche tombe delle fasi 3-5 dell'età del Bronzo, uniformemente corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, ha restituito la prima città-palazzo del mondo musulmano.
La continuità d'utilizzo dei siti abitati è uno dei problemi con cui ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] esisteva uno schema di residenza imperiale o signorile uniformemente applicato, ma che anzi le forme erano az-Zantur, quartiere che ha rivelato, nel corso di recenti indagini, una continuità abitativa che si protrae fino al IV sec. d.C. P. sorgeva ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in legno su motte furono numerosi, sebbene non diffusi uniformemente su tutto il territorio; famosi esempi sono Knockgraffon costruiti in pietra, come a Carrickfergus, Nenagh e Trim. Motte continuarono a essere usate fino al sec. 14°, al tempo in cui ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] è la loro decorazione, ispirata al repertorio abbaside di Samarra, coordinata senza soluzione di continuità agli ornati in stucco che si distendono uniformemente sulle membrature architettoniche dell'edificio (Golombek, 1969).Nell'area nordafricana e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ambiente, nel senso che in luoghi dove si abbia una sedimentazione continua (come, ad es., i fondali marini), vi sono migliori monete romane nel corso dei secoli XI-XV appare uniforme, cosicché il concetto di residualità chiaramente applicabile ai ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] intervallo di tempo Pleistocene-Olocene, essi forniscono spesso dati continui e ad altissima risoluzione. Sia nel caso di carbonati zona, anche se i dati a disposizione non sono uniformemente ripartiti. In Europa nelle fasce a latitudine intermedia i ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] una decorazione a stucchi o a pitture che uniforma l'architettura funeraria alla generale ricerca dello spazio lato anteriore, sugli altri lati risolto con paraste applicate alle pareti continue. Questa è la forma adottata in Italia nei m. di ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...