AfricanUnion (Au)
UnioneAfricana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’UnioneAfricana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] precedente Oau, riuniti nella città libica Sirte, hanno adottato una Dichiarazione che avrebbe portato alla creazione dell’UnioneAfricana, al fine di accelerare il processo d’integrazione del continente e permettere all’Africa di giocare un ruolo ...
Leggi Tutto
Lia Quartapelle
Per ragioni di prestigio personale, di attenzione all’anzianità e di protocollo, nei circoli diplomatici africani si è spesso pensato che la presidenza delle istituzioni panafricane dovesse [...] di Mu῾ammar Gheddafi in Libia è stato fortemente osteggiato dal Sudafrica, presidente di turno dell’Au, e dall’UnioneAfricana stessa, in nome di una soluzione diplomatica che non prevedesse un intervento extra-africano. L’operazione Odyssey Dawn ha ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] continentale. Dopo un ampio confronto, all’inizio del 2010 il Nepad è diventato un’agenzia dell’UnioneAfricana, dedicata ai problemi dello sviluppo del continente. La debolezza istituzionale dell’Au, soprattutto relativamente alle questioni ...
Leggi Tutto
Vedi AfricanUnion dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
UnioneAfricana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’UnioneAfricana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] precedente Oua, riuniti nella città libica Sirte, hanno adottato una Dichiarazione che avrebbe portato alla creazione dell’UnioneAfricana, al fine di accelerare il processo di integrazione del continente e permettere all’Africa di giocare un ruolo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] carestia nelle regioni nel Corno d’Africa.
2001: desta speranza l’entrata in vigore dell’atto istitutivo dell’Unioneafricana. Modellato istituzionalmente sull’Unione Europea (ma con poteri ridotti), il nuovo organismo, che comprende tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] e nel 1963 ad Addis Abeba venne fondata l’Organizzazione per l’Unità Africana (OUA), poi divenuta UnioneAfricana (➔). All’interno, malgrado il varo di una nuova Costituzione con una Camera eletta già nel 1955, persisteva un assetto di tipo feudale ...
Leggi Tutto
Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] tessili, alimentari (lavorazione del caffè, birrifici), cementifici, manifatture di tabacco; è sede di numerose istituzioni culturali (università, musei, biblioteche); ospita l’UnioneAfricana e l’UNECA (United Nations Economic Commission for Africa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] - gli è subentrato A. Akhannouch.
Nel gennaio 2017 il Paese è stato riammesso, su richiesta del governo di Rabat, nell’UnioneAfricana, che nel 2002 ha sostituito l’OUA da cui il Paese era uscito nel 1984, dopo il riconoscimento da parte dell ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb D. 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub D. 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal D. 1.821.000 ab., [...] continuano a vivere in campi non protetti e con cibo e acqua insufficienti. Rivelatosi inadeguato il contingente di 7000 uomini inviato dall’UnioneAfricana, l’ONU ha deciso lo schieramento per il 2008 di una più ampia forza di peace-keeping. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...