Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Svoltesi nel febbraio 2025, le consultazioni hanno ridisegnato lo scenario politico del Paese, registrando la vittoria dell'Unionecristiano-democratica (28,6%) e la concomitante ascesa dell'ultradestra di AfD, secondo partito con il 20,8% dei ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] via nasce invece dal pensiero di matrice cristiano-democratica e social-democratica. L'avversione al capitalismo, al : ciò era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora l'Unione Sovietica, il Patto di Varsavia, il muro di Berlino. Non ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ma anche cosmologici e antropologici di tipo cristiano. In altri termini, se anche nell' Wörterbuch pubblicato nella Repubblica Democratica Tedesca, che muove in particolare, del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (v. Klaus e Buhr, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pace universale era contenuto nel messaggio cristiano ma era, per un verso, Stati membri in uno Stato federale democratico, come gli Stati Uniti; la logica maggiori potenze mondiali. Per Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina veniva proposto un tetto ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] come anche del retroterra ebraico e cristiano di tale cultura. Non è un secolo, in Italia, Germania e Giappone, nell'Unione Sovietica attuale e chissà, in futuro, negli , e tra i dissidenti liberali e democratici nell'Europa orientale e in Russia.
Se ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] come dovere di un cristiano pretendere che essi fossero bruciati 1928 che gli insegnanti avessero in Unione Sovietica un ruolo di guida nella motivi di potere. Sacharov desidera un modello democratico di sviluppo che sia soddisfacente per tutti ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e con la missione, a questi comandata da Cristo, di custodire il depositum fidei. La lotta specifica volontà individuale e razionale di unione 'orizzontale' (sociale) e, fiducia positivistica, liberale e democratica, nel progresso tecnico, ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] delle Leggi, che affida all'unione tra tirannide e filosofia la realizzazione è pertanto basata sul suo essere cristiano. L'influsso aristotelico è invece Rousseau, troviamo in Robespierre. Nella Démocratie en Amérique (1835-1840) di Alexis ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] espressione a interessi oggettivi ma anche, al contempo, un imperativo cristiano. D'altra parte se oggi, a poco a poco 'Unione Sovietica è perfettamente capace di azioni militari aggressive.
Ma la realtà delle guerre condotte dagli Stati democratici ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...