Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] capi di Stato e di governo di Durban in Sudafrica. L’Unione Africana è stata istituita con l’intento di uomo è finita, che non abbiamo niente da fare al mondo, che siamo parassiti del mondo, che basta che noi ci mettiamo al passo con il mondo, ma ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] Novanta hanno visto la caduta del Muro di Berlino, la scomparsa dell’Unione Sovietica e del blocco socialista europeo e rivali. Altre potenze regionali come l’Iran, la Turchia, il Sudafrica, il Brasile e l’Indonesia dispongono di un forte apparato di ...
Leggi Tutto
Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] linea con gli obiettivi di Agenda 2063 dell’Unione Africana e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite. Le priorità delSudafrica per il G20Il Sudafrica, primo Paese africano a guidare il G20, si ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] una maggiore autonomia. Oltre i confini di Washington, del G7 e dell’Unione Europea, c’è una crescente consapevolezza e un vendita al dettaglio in forte crescita. L’inclusione delSudafrica nel gruppo BRICS nel 2010 ha simbolicamente aperto la ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] Latina, nonché l’influenza degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica. Tra le ventinove nazioni rappresentate alla Conferenza di , Russia, India, Cina e Sudafrica, rappresenta un ulteriore riconoscimento del suo crescente peso economico e politico ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] posti di lavoro. Nello specifico, ogni Paese dell’Unione Africana (UA) potrebbe costruire da una a tre per consolidare il ruolo di leader del Sud del mondo che la Cina ambisce a , Russia, India, Cina e Sudafrica) e l’Asian Infrastructure Investment ...
Leggi Tutto
Novembre, nel bene e nel male, è un mese cruciale per il Tigray negli ultimi anni. Agli inizi di novembre di quattro anni fa, proprio mentre il mondo stava combattendo una guerra globale contro la pandemia [...] anni più tardi, sempre a novembre, sponsorizzati dall’Unione Africana e ospitati dal Sudafrica, si sono conclusi positivamente i colloqui di pace tra il governo federale e i ribelli del Tigray, rappresentati in prima istanza dal Fronte popolare di ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] ogni sorta, specialmente da quando la disintegrazione dell’Unione Sovietica e le riforme denghiste hanno fatto piazza aggressiva del modello hire-fire-deport sviluppato a Hong Kong) per proseguire in una cavalcata mozzafiato attraverso il Sudafrica al ...
Leggi Tutto
Partite in anticipo in Estonia e nei Paesi Bassi, le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo coinvolgeranno fino a domenica 9 giugno circa 373 milioni di cittadini. Matteo Miglietta ci guida attraverso [...] dall’esito del voto, porteranno a definire, anche attraverso ruoli e incarichi, il profilo complessivo dell’Unione Europea. nelle settimane successive alle elezioni del 2020.Il risultato delle elezioni in Sudafrica ha rispettato le previsioni: l ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] emergenti strategiche come India, Brasile e Sudafrica. Con una quota del 30% del PIL globale e comprendendo oltre il 40 unica a doversi preparare a un periodo di incertezza. Anche l’Unione Europea e altri attori globali dovranno fare i conti con la ...
Leggi Tutto
megavertice
(mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
ZIMBABWE.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. - Stato...
Commonwealth
Bruno Bongiovanni
Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche
Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato utilizzato per definire l'associazione...