Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] spinta del “Sud globale”, in particolare del continente africano, un ripensamento del sistema internazionale. All’interno di questa necessità di cambio di paradigma e dello status quo si inserisce l’Agenda 2063 dell’Unione Africana (UA). L’Africa è ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] dell’epoca: gli Stati Uniti e l’Unionedel Vietnam, del Medio Oriente tra Israele e i Paesi arabi, dell’invasione sovietica della Cecoslovacchia e dell’Afghanistan, delle lotte in Africa, della Terzo Mondo al Sud globaleLa fine del bipolarismo negli ...
Leggi Tutto
Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme delSud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] Africa we want, portata avanti dall’Unione Africana, che rappresenta anche uno strumento importante per costruire una nuova narrativa del in particolare nel Sud-Est asiatico. Paolo Affatato sottolinea l’importanza dell’adesione dell’Indonesia, quarto ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] eventi meteo estremi, seguito dal Sud 92 e dal Centro 61. delle terre emerse del Pianeta siano diventate permanentemente più secche negli ultimi decenni in quasi tutta l’Europa, parti degli Stati Uniti occidentali, Brasile, parti dell’Asia e l’Africa ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] a suddel Mediterraneo.Prendendo poi in considerazione le aree geografiche di maggior interesse strategico, si nota come il Corno d’Africa, ambasciata turca nell’Africa subsahariana è stata aperta ad Addis Abeba, sede dell’Unione Africana nonché di ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] pacifica’ o ‘unione pacifica’, ha delSud globale» (Gainsborough 2011, p. 3). L’interventismo ha incoraggiato i governi occidentali ad aumentare gli interventi militari in territori stranieri per promuovere i valori liberali della democrazia e della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] milioni di posti di lavoro. Nello specifico, ogni Paese dell’Unione Africana (UA) potrebbe costruire da una a tre della Cina, l’Africa riveste un ruolo fondamentale. Politicamente, l’Africa è cruciale per consolidare il ruolo di leader delSuddel ...
Leggi Tutto
Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] necessità e le aspirazioni dell’Africa e delle economie delSud globale al centro dell’agenda internazionale. Il ruolo strategico del G20Il G20, forum intergovernativo che comprende 19 Paesi e due unioni regionali (l’Unione Europea e, recentemente, l ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] confermando l’impegno diretto della Cina nei confronti del continente africano e della sua crescita. In 2063 dell’Unione Africana, che prevede ambiziosi progetti infrastrutturali attraverso il Programme for Infrastructure Development in Africa (PIDA ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] alleati dell’Italia e dell’Europa, membri della NATO e dell’Unione Europea (UE). Oltre a moltissimi Paesi delSuddel mondo.In più a sud e verso il Corno d’Africa, come Zimbabwe, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Somalia ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere giuridico del presidente del Transvaal...
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, cui si ricorre dagli stati moderni....