L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] l’Europa deve cercare di trovare terreno comune con potenziali partner, ecco che per ragioni geografiche ed economiche, l verso Paesi alleati e rivali degli USA, compresa l’Unione Europea, sulle cui merci verrà applicata una tassa aggiuntiva ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] democratici, è sempre esistita una comunanza di crudi interessi economici e strategici tra gli Stati Uniti e l’Europa, Per difendersi basta l’Unione che c’è. Purché ne abbia la volontà e, soprattutto, l’orgoglio. Immagine: Bandiere dell’Unione ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] decenni, non senza contraddizioni. Al primo posto, ovviamente, l’Unione Europea. Oppure, se non dovesse esserne in grado, alcuni democratici, ma anche su modelli economici e sociali più equi. Per il momento, però, l’Europa sembra volersi impegnare per ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] l’Europa.Il futuro delle relazioni tra UE e Cina dipenderà dunque dalla capacità – e soprattutto dalla volontà – di entrambi gli attori di coniugare interessi e valori, competizione e cooperazione. Viene spontaneo chiedersi fino a che punto l’Unione ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] molto critica dal resto dell’Unione Europea (UE), ormai tuttavia democratici e passati al gruppo dei Patrioti. Orbán, dal canto suo, non fa ormai nulla per in un contesto geopolitico altamente sfidante perl’Europa intera, alle prese non solo con ...
Leggi Tutto
L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] e contrappesi e i democratici avranno la possibilità di della spesa militare. L’Europa è in difficoltà ma Unione Europea. Francia e Germania stanno attraversando un momento di forte instabilità, l delle Nazioni Unite.L’accordo per il cessate il ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] perl’intera economia.Da parte loro, dopo la scomparsa dell’Unione Sovietica nel 1991, i pianificatori statunitensi hanno cercato di consolidare la superiorità militare in Europa anni di governi repubblicani e democratici e che minaccia di indebolire ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] per le grandi aziende tecnologiche americane. Nell’affrontare i mutamenti in corso, l’Unione nodi rilevanti come gli assetti democratici e il rispetto dei diritti nelle decisioni della stessa Ucraina e dell’Europa con la riproposizione da parte di ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] Unione Sovietica, avviando quello che è stato chiamato il “rinnovamento socialista”, fortemente influenzato dall’esperienza dell’esilio dei loro leader, che hanno vissuto nei Paesi dell’Europa orientale e in particolare nella Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
La candidatura di Kamala Harris alle presidenziali americane è storica per molti aspetti: quello più ovvio è il dato sociale, finalmente una donna di colore guida uno dei due maggiori partiti. Un altro, [...] nel voto presidenziale.Questa prospettiva apre scenari complicati perl’Unione Europea: anche se si evitasse il rischio di scossoni disordinati dati da una seconda presidenza Trump, pure per i democraticil’Europa non è e non sarà più un focus ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
UDEUR Sigla di Unione democratici per l’Europa, formazione politica nata nel 1999 per iniziativa di C. Mastella. Di orientamento cattolico moderato, nelle elezioni politiche fino al 2006 si è presentata nello schieramento di centro-sinistra....
(UDEUR) Formazione politica nata nel 1999 per iniziativa di C. Mastella (n. 1947). Di orientamento cattolico moderato, nelle elezioni politiche del 2001 e del 2006 si è presentata nello schieramento di centro-sinistra. Nel 2006 il partito ha...