• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
80 risultati
Tutti i risultati [440]
Biografie [80]
Geografia [99]
Storia [110]
Diritto [80]
Economia [69]
Geografia umana ed economica [60]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [35]
Geopolitica [32]
Europa [25]

Johnson, Alexander Boris de Pfeffel

Enciclopedia on line

Johnson, Alexander Boris de Pfeffel Uomo politico britannico di origini statunitensi (n. New York 1964). Formatosi a Eton e Oxford, ha intrapreso in seguito la carriera giornalistica, scrivendo per testate quali The Times, The Daily Telegraph. [...] dalla pandemia da Covid-19, dei tentativi di violazione del Protocollo speciale sulla permanenza dell’Irlanda del Nord nell'Unione doganale europea dopo la Brexit e del coinvolgimento in vari scandali come il cosiddetto “Partygate”, per il quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – THE DAILY TELEGRAPH – CAMERA DEI COMUNI – IRLANDA DEL NORD – UNIONE EUROPEA

Grimaldi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] di Sardegna; ma ben presto furono riallacciati i legami con la Francia in una sempre maggiore fusione, culminata con l'unione doganale (1865). Fra i più recenti sovrani è da ricordare Alberto I (1848-1922), oceanografo insigne. La famiglia G. regna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – GUELFI E GHIBELLINI – RIVIERA DI LEVANTE – CARLO D'ANGIÒ – GRACE KELLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi (2)
Mostra Tutti

Carlo III Onorato Grimaldi principe di Monaco

Enciclopedia on line

Carlo III Onorato Grimaldi principe di Monaco Figlio (1818-1889) di Florestano I, successe al padre nel 1856; nel 1861 cedette i suoi diritti su Mentone e Roccabruna alla Francia, con cui stipulò nel 1865 l'unione doganale. Istituì nel 1858 l'Ordine [...] cavalleresco di s. Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORESTANO I – MENTONE – FRANCIA

Radowitz, Joseph Maria von

Enciclopedia on line

Radowitz, Joseph Maria von Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] Confederazione germanica che tendeva ad assegnare alla Prussia un ruolo egemone. Il progetto di R., oltre a un'unione doganale, prevedeva la creazione di una confederazione, comprendente gli stati del Deutscher Bund più i territori non tedeschi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – FEDERICO GUGLIELMO IV – REGNO DI PRUSSIA – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radowitz, Joseph Maria von (2)
Mostra Tutti

List, Friedrich

Enciclopedia on line

List, Friedrich Economista (Reutlingen, Württemberg, 1789 - Kufstein 1846), professore nell'università di Tubinga (1819); emigrato nel 1825, per ragioni politiche, negli Stati Uniti, vi studiò soprattutto i problemi legati [...] di strade ferrate e divenne il massimo esponente di quella corrente che riuscì a realizzare nel 1833-34 la unione doganale tra gli stati tedeschi (Zollverein). Dopo un periodo di permanenza a Parigi (1837-40), si batté sulla stampa (Zollvereinblatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DOGANALE – PROTEZIONISMO – WÜRTTEMBERG – STATI UNITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su List, Friedrich (3)
Mostra Tutti

integrazione

Enciclopedia on line

Diritto I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , gli Stati in questione adottino una politica comune relativa alle tariffe nei confronti dei paesi terzi, si costituisce un’unione doganale. A uno stadio successivo, poi, si individua il mercato comune, area in cui si realizza la libera circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CIRCUITI INTEGRATI – POLITICA MONETARIA – UNIONE DOGANALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrazione (2)
Mostra Tutti

Rechberg und Rothenlöwen, Johann Bernhard von

Enciclopedia on line

Rechberg und Rothenlöwen, Johann Bernhard von Diplomatico e uomo politico austriaco (Ratisbona 1806 - Vienna 1899), in servizio (1828-41) alla cancelleria di stato e nelle legazioni di Berlino e di Londra e incaricato d'affari a Darmstadt e a Bruxelles. [...] . del 1864. Fautore di una politica di cooperazione con la Prussia, si accordò con Bismarck per la guerra comune contro la Danimarca (1864), ma si dimise per l'impossibilità di un accordo col cancelliere prussiano sull'unione doganale austro-tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE – RIO DE JANEIRO – FRANCOFORTE – RATISBONA

Schober, Hans

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Perg, Alta Austria, 1874 - Baden, Vienna, 1932). Capo della polizia viennese (1918-21 e 1922-29), fu cancelliere federale e ministro degli Esteri (1921-22). Nel 1927 represse duramente [...] economico nazionale divenendo vicecancelliere e ministro degli Esteri (1930-32); nel marzo 1931 concordò con J. Curtius un'unione doganale con la Germania (concepita come primo passo verso l'Anschluss), che non si realizzò a causa dell'opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA AUSTRIA – GERMANIA – FRANCIA – VIENNA – ITALIA

Molinari, Gustav de

Enciclopedia on line

Economista e pubblicista (Liegi 1819 - La Panne 1912). Intuì l'influenza dei mezzi di trasporto sul progresso industriale, ideò le borse di lavoro e propose un'unione doganale continentale, interessando [...] Bismarck al progetto. Fondò e diresse l'Économiste belge (1855-68) e fu redattore capo del Journal des débats (1871-76) e del Journal des économistes (1881-1909). Scrisse numerose opere a indirizzo liberistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS

Ludovico I granduca d'Assia-Darmstadt

Enciclopedia on line

Figlio (Prenzlau 1753 - Darmstadt 1830) del langravio Ludovico IX, successe al padre nel 1790. Costretto a rinunciare (1803) ai dominî al di là del Reno, fu compensato con il ducato di Vestfalia e parte [...] 1813) abbandonò l'alleanza francese, e al congresso di Vienna cedette la Vestfalia alla Prussia per ottenere invece l'Assia renana. Concesse una costituzione (1820) e concluse (1828) con la Prussia un'unione doganale, primo passo verso lo Zollverein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ZOLLVEREIN – PRUSSIA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico I granduca d'Assia-Darmstadt (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
doganale
doganale agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, che costituiscono il cosiddetto tariffario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali