Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] del 1978 le due federazioni si saldarono nella nuova Unione bocciofila italiana, comprendente 1600 società e 70.000 tesserati. Nel , eventuale giubbotto, pantaloni lunghi (o gonna per le donne), a esclusione dei blue jeans; le scarpe sono bianche ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] italiana sport invernali; Federazione italiana tennis; Federazione italiana tiro con l'arco; Unioneitaliana tiro a segno; Federazione italiana tiro a volo; Federazione italiana vela; Unione bocciofila italiana; Federazione italiana per le donne. Il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Fenoglio e Vanigli che costituisce l'ossatura dell'Unione velocipedistica italiana, ecco, nel 1890, Il Ciclo e Il ) per la notte.
La storia ci tramanda i nomi di altre donne in bicicletta, come Miss Victoria che a Firenze si esibisce in velocipede ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la presidenza di Paolo Barelli. In questi ultimi cinque anni i nuotatori italiani hanno vinto, infatti, 8 medaglie olimpiche (3 d'oro, 2 d nella seconda dall'Unione Sovietica.
Dopo le 21 edizioni delle Olimpiadi in cui le donne hanno gareggiato, solo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 27 anni.
La statura e il peso hanno un'importanza determinante: i canottieri italiani hanno un'altezza media di 1,85 m e peso medio di 85,6 scesero sul campo di regata solo le donne. La DDR superò nel medagliere l'Unione Sovietica (3 vittorie a 1), ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di quella a squadre. Il primo degli italiani è Alberto Lombardi su Pimpilio che si Germania Occidentale, la Svizzera e l'Unione Sovietica.
Città del Messico 1968
I questa è costituita da un uomo e una donna; si tratta di una categoria che non ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] era ragione d'insistere in alcuna forma di ostracismo a danno delle donne. L'ennesimo tentativo di Madame Milliat e delle sue associate di la simpatia delle maggiori associazioni e l'Unione Podistica Italiana, dopo una parvenza di reazione, morì ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] le rispettive attività in seno all'UIC (Unioneitaliana ciechi) e all'ENS (Ente nazionale sordomuti m stile libero, corredati inoltre da 3 medaglie d'argento. Tra le donne, la danese Ingrid Lauridson fu la regina dell'atletica con 6 medaglie ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] donne, certamente differenziata rispetto all'attività maschile.
Un altro personaggio importante per la nascita della ginnastica italiana iniziò il disgelo fra i paesi dei due blocchi: l'Unione Sovietica, che all'inizio dei Giochi aveva vietato il ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...