Sindacalista e donna politica italiana (Cantiano, Pesaro e Urbino, 1904 - Roma 1976). Militante nel Partito comunista sin dalla sua fondazione, all’avvento del fascismo ha scelto l’esilio, ma rientrata [...] della commissione consultiva femminile della CGIL, da questa è stata designata alla Consulta. Dirigente e fondatrice dell’Unionedonneitaliane (UDI), nel 1946 è stata eletta all’Assemblea Costituente. Nel 1948 è stata senatrice di diritto per ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] "emancipazioniste" delle organizzazioni storiche femminili, in particolare dell'UDI (UnioneDonneItaliane).
Nel 1970 si costituisce l'MLD (Movimento di Liberazione Della Donna) che, federato al Partito radicale, ammette al suo interno anche ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] L. Fanti, Nilde I.: la signora del Palazzo, Brescia 1991; G. Corbi, Nilde, Milano 1993; Paura non abbiamo. L'Unionedonneitaliane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria. 1945-1982, Bologna 1993, pp. 11 s. e passim; Storia dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] anni fin quando lascerà la Francia. In questo arco di tempo collaborò alla attività della sezione francese dell'Unionedonneitaliane, diresse Noidonne (redaz. parigina), curando in particolare l'assistenza agli orfani di guerra e del fascismo.
Era ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Militante comunista, nata ad Acqui il 18 giugno 1889. S'iscrisse alla sezione torinese del PSI nel gennaio del 1918. Fu con il gruppo di Gramsci fondatore del PCI in Italia nel 1921 e [...] vita perché soppresso dal fascismo. È stata l'unica donna nell'esecutivo del PCI alla testa del centro interno legislature. È membro del Comitato direttivo nazionale dell'UDI (UnioneDonneItaliane). Ha pubblicato: Diario di trent'anni (Roma 1973) ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] della memoria.
Tra i suoi ultimi interventi pubblici devono ricordarsi la firma, nel 1944, dell'atto di fondazione dell'Unionedonneitaliane (UDI), e il sostegno espresso nel 1947, insieme con la Balabanoff, l'amica di tutta una vita, ai promotori ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] all’interno della Commissione femminile indussero il PCI a riorganizzare l’organismo. Dopo aver rifiutato incarichi all’Unionedonneitaliane (UDI), al 1° Congresso nazionale della CGIL (Firenze, 1-7 giugno 1947) fu eletta nel Comitato direttivo ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] . Durante la guerra d'Etiopia, in contrasto con M. Rimoldi - presidente dell'Unionedonne cattoliche - promosse nuovamente la consacrazione dei soldati italiani al Sacro Cuore. Un'iniziativa consimile incontrò nel 1940 l'opposizione del governo ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] era stato influenzato più di tanto dall’attacco all’Unione Sovietica, così che non mancarono a vari livelli di massa, intelligentemente adottato per spiegare il comportamento delle donneitaliane in quei tragici giorni, i preti compirono una funzione ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...