Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] A proposito del progetto europeo della CDU, in Il Mulino-Europa, 1994, 2, pp. 65-71.
G. Ruffolo, Le ipocrisie dell'Unioneeconomica e monetaria, in Il Mulino-Europa, 1995, 2, pp. 53-57.
S. Silvestri, L'Italia e la difesa comune europea, in Il Mulino ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] europea e la moneta unica, che comporta il trasferimento all’Eu di una tipica funzione sovrana degli stati.
L’Unioneeconomica e monetaria è stata caratterizzata da più fasi: la prima, a partire dal 1990, prevedeva la libertà totale di circolazione ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] convenzione monetaria, divenuta anche doganale nel 1944. Dieci anni dopo, per rafforzare le relazioni economiche e , scaduto il Trattato dell’unioneeconomica, venne stipulato un nuovo trattato, denominato Unione Benelux, ratificato nel 2010 ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Napoli 1930 - Milano 2013). Entrato nel corpo diplomatico nel 1955, ha rappresentato l'Italia in sedi di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington, Belgrado). [...] permanente dell'Italia presso la CEE, ha svolto un ruolo di grande rilievo nella prima definizione dell'Unioneeconomica e monetaria. Tornato in Italia, ha assunto successivamente le cariche di direttore generale del ministero degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] pratica; a Roma, a metà dicembre del 1990, ci fu l'apertura formale di due Conferenze intergovernative, per preparare una l'unioneeconomica e monetaria, l'altra l'unione politica. La prima fu all'origine della creazione della moneta unica, mentre l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (giugno 1948) le potenze occidentali attuarono nella parte ovest della G. la riforma monetaria, decisiva per rilanciare la ricostruzione economica e politica, l’Unione Sovietica rispose con il blocco di Berlino, che innescò una delle fasi di più ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] il potere di veto dei singoli Stati.
Con il Trattato di Maastricht, oltre all'instaurazione di un'Unioneeconomica e monetaria, furono indicati come obiettivi l'affermazione di un'identità europea sulla scena internazionale attraverso l'attuazione di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] la necessità di regolare i problemi di politica economica, monetaria, energetica, sociale, ambientale, culturale, ecc., sul lo scioglimento della III Internazionale. L'alleanza dell'Unione Sovietica con i maggiori paesi del mondo occidentale esigeva ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] , i fattori di produzione più importanti e mobili; le unionieconomiche, che oltre alla libera circolazione dei beni e dei fattori di produzione prevedono l'amalgama delle politiche monetarie e talvolta anche di quelle fiscali tra i paesi membri ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] nel 1993 – la Danimarca beneficia di tre rilevanti ‘clausole di esclusione’ dalla politica comunitaria che riguardano l’Unioneeconomica e monetaria (Emu) e la Politica di sicurezza e difesa comune, mentre l’acquis di Schengen è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...