LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , 16 dic. 1911, p. 648).
Nelle elezioni del 1913, il LUZZATTI, Luigi fu rieletto con l'appoggio dell'Unionecattolicaelettoraleitaliana. Allo scoppio della prima guerra mondiale, nel dibattito su intervento o neutralità fu più vicino a Giolitti che ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Comune nel 1914, nel 1917-1918 presidente dell'Unioneelettoralecattolica e quindi tra i fondatori a Brescia del vista (discussa era anche l'opportunità di riunire i cattoliciitaliani in un unico partito) e anzi in genere piuttosto diffidente ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] gioventù cattolicaitaliana", così denominate: "Unione popolare fra i cattoliciitaliani", per le iniziative culturali e di propaganda, "Unione economico-sociale" e "Unioneelettorale". Nel 1908 si sarebbe aggiunta l'"Unione fra le donne cattoliche d ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] genovese della Federazione universitaria cattolicaitaliana, avendo modo di stringere 49). Nel 1946 partecipò alla campagna elettorale per la Costituente e per il contratti per l'importazione del greggio dall'Unione Sovietica, e non si oppose all' ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Ludovico, alla bolognese Associazione cattolicaitaliana del 1866. Visse, con 'altro, il gran male dell'assenteismo elettorale, contro cui è inutile protestare, perché a. Napoli nel 1873 delegato dell'Unione romana nata nel 1871; favorì la nascita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] per le sue spedizioni italiane e di controllare il IV confermò numero e poteri del collegio elettorale, composto da 3 ecclesiastici (gli arcivescovi sua alleata bavarese, l’Unione cristiano-sociale (CSU) si coglie nei poeti cattolici, fra cui il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] politiche. Dopo la nuova consultazione elettorale dell'ottobre 1947, Rebecchini con la Chiesa cattolica. In occasione di di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia aperto ai più grandi nomi dell’arte drammatica italiana: A. Ristori, T. Salvini, A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in ragione della sconfitta elettorale, il premier Tsipras incontro con la Chiesa cattolica della Controriforma e della si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania . Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei compositori greci, con il fine di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] poi lo sviluppo della religione cattolica negli Stati Uniti dalla fine dell unione vergini d'ogni ipoteca sulla questione. Anche se, nella campagna elettorale in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nomina i senatori, convoca il collegio elettorale nazionale, apre e chiude o proroga . Sede, diede garanzia contro ogni possibile unione della corona di Sicilia e della corona tanti e tanti buoni cattoliciitaliani avevano vagheggiato. Spinto solo ...
Leggi Tutto