Unioneelettoralecattolicaitaliana (UECI)
Unioneelettoralecattolicaitaliana
(UECI) Associazione politica cattolica sorta nel 1906 dopo la soppressione dell’Opera dei congressi e l’attenuazione [...] nelle elezioni. Pio X ne nominò presidente (1909) V.O. Gentiloni, affinché organizzasse la partecipazione dei cattoliciitaliani alla vita politica, pur ubbidendo alla direttiva di non formare un vero partito. L’UECI si sciolse con la costituzione ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] perché nel 1913 l’Unioneelettoralecattolica – uno dei gruppi sottoposti al coordinamento dell’Unione popolare – è presieduta Monferrato 1982, p. 151.
19 La cultura sociale dei cattoliciitaliani, cit., p. 138.
20 N. Picardi, Nell’ottantesimo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] elettorale del 1879 convinse molta parte della vecchia aristocrazia terriera e papalina a collaborare con i cattolici, deliberazioni della giunta direttiva dell’Azione CattolicaItaliana»79.
L’Unione intravide come manovratore occulto dell’intera ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] i buoni a far uso del diritto elettorale e di fare quanto si può perché IX e Leone XIII alla Società della gioventù cattolicaitaliana dal 1868 al 1879, Udine 1893, II, ecclesiastico delle Società cattoliche romane, compresa l’Unione per le elezioni ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ’Azione cattolica. Il vescovo di Concordia suggeriva la subordinazione del partito all’Unioneelettorale. Anche ad annullare le vive forze autonome che dopo mezzo secolo i cattoliciitaliani avevano creato nel campo politico»62.
Le elezioni del 6 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] cattoliciitaliani presenti si erano allora attestati su posizioni intransigenti se non reazionarie, proclamando come Casoni l’opportunità di un rigido astensionismo elettorale pp. 17 segg.
14 P. Calà Ulloa, Unione non unità d’Italia, Lecce 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Il fermo proposito emanata l’11 giugno 1905. Seguirono altri organismi: l’Unioneelettoraleitaliana, per facilitare la preparazione dei cattolici all’impegno politico e l’Unione Economico sociale, che avrebbe dovuto ricevere l’eredità del II gruppo ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] centinaia. Dopo la sconfitta elettorale del 1919 il f. il valore della religione cattolica, intendeva attuare una parte della grande massa degli Italiani e la decisione della monarchia di movimenti quali la British Union of Fascists in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] politiche. Dopo la nuova consultazione elettorale dell'ottobre 1947, Rebecchini con la Chiesa cattolica. In occasione di di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia aperto ai più grandi nomi dell’arte drammatica italiana: A. Ristori, T. Salvini, A. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] al ruolo svolto dalla Chiesa cattolica, pose le fondamenta di quell Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) il diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente governi sulla base dei risultati elettorali, e un apparato amministrativo ...
Leggi Tutto