Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] 4, lett. i) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato CE).
La politica energetica dell’UE mondiale, ma ancora più elevato è il rapporto del Kuwait e degli EmiratiArabi Uniti, pari a 100 anni. La media di questo rapporto per i ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] unito allo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen), Bahrain, EmiratiArabi Uniti, Oman e Qatar (1971), Mauritania (1973), Somalia ( ha cercato una collaborazione sempre più stretta con l’Unione africana, di cui si è fatto interprete principale il ...
Leggi Tutto
Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) [...] Albania, Brasile, Gabon, Ghana ed EmiratiArabi Uniti.
In base alla procedura di voto – disciplinata all’art. 27 della Carta e frutto del compromesso raggiunto a Yalta nel 1945 tra Regno Unito, Stati Uniti e Unione ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] seguono anche altre rotte verso l'Occidente: EmiratiArabi Uniti, Arabia Saudita, Europa (fra cui spicca anche l provenienti da altre aree geografiche, alcuni dei quali appartenenti all'Unione Europea (Francia e Gran Bretagna, oltre le 20.000 unità ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] giorno, 19 attentatori (15 di loro provenienti dall'Arabia Saudita, 2 dagli EmiratiArabi Uniti, un egiziano e un libanese) presero il che nella ex Iugoslavia, in territori prima appartenenti all'Unione Sovietica, quali l'Ucraina, la Georgia e l' ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] della Germania, i rapporti tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica si iniziarono ad incrinare.
Gli alleati europei temevano Cooperazione nel Golfo, Bahrein, Kuwait, Qatar ed EmiratiArabi Uniti.
Programmi di cooperazione bilaterali sono stati posti ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] casi di Russia contro Ucraina e Quatar contro Arabia Saudita, Bahrein e EmiratiArabi Uniti nel corso dei quali l’eccezione è a quasi un quinto delle esportazioni di settore dall’intera Unione europea agli USA. Fonte ONU COMTRADE.
16 Poiché si ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Giappone, la Corea del Sud, la Cina e l’Unione europea (Eu), i maggiori destinatari delle sue esportazioni petrolifere diversi altri paesi sunniti strategicamente influenti della regione – come EmiratiArabi Uniti, Bahrain, Qatar e Oman – con l’ ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] arabi (Giordania e Irak, 1958; Repubblica Araba Unita e Yemen, 1958; Siria, Libano ed Egitto, 1971; EmiratiArabi Uniti loro rapporto con il modello della confederazione e dell'unione
Non si allontana dallo schema organizzativo ricordato il modello ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'Asia e della Balcania, a Cipro, contro gli Arabi e i Bulgari, il basileus riportò notevoli successi. si scisse allora in parecchi emirati. Ma questo non giovò ai Giovanni VIII (1425-1448); e l'unione fu consacrata nel concilio di Firenze (1439 ...
Leggi Tutto