Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] essere britannica nel 1947 con la nascita (15 agosto) dell’Unione Indiana a prevalenza indù, e del Pakistan, a prevalenza l’indipendenza anche il Baḥrain, l’emirato del Qaṭar, la federazione degli EmiratiArabi Uniti, nel 1984 il Brunei. ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] unito allo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen), Bahrain, EmiratiArabi Uniti, Oman e Qatar (1971), Mauritania (1973), Somalia ( ha cercato una collaborazione sempre più stretta con l’Unione africana, di cui si è fatto interprete principale il ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] la maggioranza di essi decise di federarsi in un unico Stato: gli EmiratiArabi Uniti (EAU). Gli EAU comprendono: Abū Ẓabī, ̔Aǧmān, Dubai, Road Map nel 2003 che coinvolgeva anche la Russia, l'Unione Europea e l'ONU. Morto ̔Arafāt nel novembre 2004, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] giorno, 19 attentatori (15 di loro provenienti dall'Arabia Saudita, 2 dagli EmiratiArabi Uniti, un egiziano e un libanese) presero il che nella ex Iugoslavia, in territori prima appartenenti all'Unione Sovietica, quali l'Ucraina, la Georgia e l' ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] mondo sono stati, in quel periodo, Cina, India ed EmiratiArabi, anche se con un relativo declino delle ordinazioni cinesi. da alleanze e organizzazioni regionali (come quelle della NATO o dell’Unione africana) e 7 da coalizioni ad hoc. Se si esclude ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] arabi (Giordania e Irak, 1958; Repubblica Araba Unita e Yemen, 1958; Siria, Libano ed Egitto, 1971; EmiratiArabi Uniti loro rapporto con il modello della confederazione e dell'unione
Non si allontana dallo schema organizzativo ricordato il modello ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] e di altri sedici Stati (Argentina, Austria, Azerbaigian, Emiratiarabi uniti, Finlandia, Georgia, Giordania, Irlanda, Lituania, del processo di democratizzazione della società civile; l'Unione europea della ricostruzione. L'autorità massima di ...
Leggi Tutto