Zentrumspartei
Partito politico tedesco, costituito nel 1870. Sorse dalla «frazione cattolica», formatasi nel 1852 nel Landtag prussiano a tutela dei cattolici e dei loro diritti, detta poi, dalla sua [...] ), che richiedeva libertà della Chiesa e dei suoi organi, scuole confessionali, protezione degli operai, assistenza sociale e unionefederalista: si costituì a partito nel primo Reichstag, con L. Windthorst. Ebbe il suo momento eroico nel Kulturkampf ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] : se cioè essa sia definitivamente avviata verso la creazione di un nuovo e diverso soggetto, sia esso un'unione di tipo federale o di tipo confederale, ovvero se risulti più opportuno privilegiare solo il rafforzamento del mercato unico per il ...
Leggi Tutto
Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i vari Stati nazionali [...] il piano di A. Briand per la nascita degli Stati Uniti d’Europa e per la formazione di una sorta di unionefederale degli Stati europei membri della Società delle Nazioni (1929) ebbe scarsa rispondenza. Mentre il progetto di un nuovo ordine fascista ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] primo momento di divisione all’interno della cultura politica federalista che aveva realizzato la nuova nazione americana si verificò la vittoria, con la fine dell’alleanza militare con l’Unione Sovietica e l’inizio della guerra fredda.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] governo e ministro della Difesa. Il contrasto con l'Unione Sovietica e i primi accenni della politica neutralista si con la costituzione iugoslava del 1974 una soluzione fortemente federalista. Presidente della Repubblica dal 1953 (a vita ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] , Padova 1997, nonché La volontà degli Stati membri e delle Regioni nelle vicende del federalismo, a cura di S. Bartole, Torino 1996.
Sul processo di unione europea: Il federalismo e la democrazia europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma 1994, e Le ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] , della sicurezza e di un numero crescente di problemi che hanno assunto dimensioni internazionali. Invece tutte le unionifederali precedenti avevano l'obiettivo di creare un nuovo Stato sovrano di grandi dimensioni e/o di carattere multinazionale ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Torino 1978-1982.
Albertini, M. (a cura di), Il federalismo, Bologna 1979.
Anderson, P., The antinomies of Gramsci, London 1977 due potenze un tempo laterali (Stati Uniti e Unione Sovietica), egli ipotizza che abbia potuto innescarsi una nuova ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] dell’Europa – la ex Iugoslavia. Qui, il modello federalista inventato da Tito, dopo la Seconda guerra mondiale, per tenere i capi di stato e di governo siglano il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 a Roma, e sembra ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...