Dopo un decennio di sostanziale stallo, è tornato in cima alle agende politiche delle cancellerie europee il tema dell’allargamento dell’Unione europea. E anche questa volta, così come settant’anni fa, [...] ai pericoli che la minacciano. (...) Il governo francese propone di mettere l’insieme della produzione franco- i nuovi venti di guerra che soffiano da Est hanno spinto l’Unione a porre il tema dell’allargamento nuovamente all’ordine del giorno, ...
Leggi Tutto
Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare?La Politica Europea di Vicinato (PEV) è stata lanciata dalla Commissione nel marzo 2003, con l’obiettivo [...] potenziamento della dimensione orientale; la seconda, di matrice francese, che si proponeva di valorizzare il vicinato meridionale , The Hague, 2012.Cremona M., Hillion C., L’Union fait la force? Potential and Limitations of the European Neighbourhood ...
Leggi Tutto
Il 2023 è stato un anno bollente sia per le temperature raggiunte (luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato sul pianeta) sia, in senso metaforico, per le relazioni internazionali. Tra conflitti [...] Rishi Sunak, il Cancelliere Olaf Scholz, il Presidente francese Emmanuel Macron e il Primo Ministro indiano Narendra COP28 si sarebbe impegnato a destinare al fondo $100 milioni, l’Unione Europea $245.39 milioni, la Gran Bretagna ha promesso “almeno” ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...
(fr. Union Française) Entità politica istituita dalla Costituzione francese del 1946 come evoluzione del vecchio impero coloniale (del quale comprendeva tutti i territori). Ne facevano parte: la Repubblica Francese con le sue dipendenze (dipartimenti...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...