La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] eroico del conflitto – da una parte quello contro le truppe francesi di Napoleone combattuto nei primi decenni del XIX secolo, dall’altra quello contro l’invasione tedesca dell’Unione Sovietica innescata a partire dal giugno del 1941 – è presente ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] Brunschwig, ad esempio, considera l'espansione coloniale francese in Africa come il risultato della volontà di memoria storica il progetto di creazione dell’Eurafrica.Il silenzio dell’Unione Europea è dunque duplice: da una parte riguarda il suo ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] o neolatine), alla quale appartengono, tra le altre, anche il francese e lo spagnolo, tutte derivate dal latino; tedesco, inglese, come formati da una sola radice, nascono invece dall’unione di almeno due radici monosillabiche, delle quali una è ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] nel corso della storia hanno deciso di attribuire all’Unione sempre più competenze sottoposte a voto a maggioranza qualificata Perspective, Routledge, 2009, edito anche in francese come Relations internationales: une perspective européenne, Éditions ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] Ghālib, il quale aveva intrapreso rapporti con il governo francese in un’ottica di indipendenza dal governo centrale ottomano. Nel Bombaci, Stanford J. Shaw, L’impero ottomano, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Milano, 1981.
Immagine originale ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] di Karl Kraus in esergo alla Tesi XIV. «La Rivoluzione francese s’intendeva come una Roma ritornata. Essa richiamava l’antica Roma XIV), che taglia il flusso lineare della storia. Nell’unione di passato e presente il continuum della storia si arresta: ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] . Nata nel 1937 a Orano, allora città dell'Algeria francese, la scrittrice e drammaturga Hélène Cixous è una delle esponenti
Si stabilisce infatti, tra le due autrici, quasi un'unione omosessuale che viene portata all'estremo: come asserisce Arrojo, ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] e non mancano scene e vite ambientate in Spagna, nell’Unione Sovietica o nelle maggiori città europee (con una certa nelle prime due opere di lui sappiamo quasi solo la nazionalità (francese), mentre nell’ultimo egli è tedesco e ha un ruolo ben più ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...
(fr. Union Française) Entità politica istituita dalla Costituzione francese del 1946 come evoluzione del vecchio impero coloniale (del quale comprendeva tutti i territori). Ne facevano parte: la Repubblica Francese con le sue dipendenze (dipartimenti...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...