Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1958 per rendere i rapporti all'interno dell'impero più razionali creando l'Unionefrancese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere del colonialismo francese ebbe pertanto, in pratica, molto in comune con il colonialismo britannico.
Come in ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] che, sulla base dell’art. 43 Cost. e dell’esempio francese (1945-6) e inglese (1948), sancisce la nazionalizzazione del settore art. 4, lett. i) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato CE).
La politica energetica dell’UE
Le ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] regionale ha vissuto il suo grande momento per merito della brillante scuola francese di P. Vidal de La Blache ed è stata considerata da molti tra le società geografiche di vari paesi dell’Unione.
In Italia gli studi geografici sono condotti in ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] , ponti metallici (uno a doppio fasciame), unione degli elementi a chiodatura, compartimentazione dello scafo mediante redditizia applicazione. Le Marine statunitense, russa, britannica e francese dispongono di sottomarini nucleari; le prime due ne ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] tre grandi rivoluzioni dell’età moderna (inglese, americana e francese). D’altra parte, il legame tra i d. si è riconosciuto un prerequisito per i paesi che intendano aderire all’Unione. Il 7 dicembre 2000 è stata poi adottata a Nizza la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Act divise il Canada nelle due province dell’ Alto Canada (inglese) e del Basso Canada (francese). Nel 1840 il Reunion Act stabilì l’unione delle due province in un’unica entità politica autonoma dotata di un’Assemblea nella quale erano rappresentate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] lo status formale di Paese candidato all’adesione all’Unione Europea, che richiedeva sostanziali riforme in materia di diritti anche in Italia con Kadınlar kitabı (1983; trad. it. dal francese, La prima donna, 1989), e D. Özlü, residente in Svezia ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] miscellanei, di vario contenuto; compositi, risultanti dall’unione di più manoscritti o parti di manoscritti in un italiani, seguendo in molte parti il modello del code civil francese. In seguito vi furono apportate modifiche, finché venne riformato ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] continua a esistere; e infine di fusione, cioè di unione di due o più Stati che si estinguono per formare defunto re (con la clausola, però, che le corone spagnola e francese restassero separate) – Filippo di Borbone (Filippo V, 1683-1746), nipote ...
Leggi Tutto
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Frexit
s. m. o f. L'uscita della Francia dall'Unione europea. ◆ [tit.] Non solo Brexit, spunta anche la Frexit / [sommario] Il 53% dei francesi vorrebbe un referendum sull’adesione europea, alimentando i timori che la /consultazione britannica...