Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Unità Africana, che è diventata poi nel 1999 Unione Africana così come la si conosce ora.La Dujarric, portavoce del segretario generale delle Nazioni del noi-voi: noi altri, voi altri. Da questo punto di vista, in effetti, pur apprezzando il lavoro ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] unione ‒ che in fabbrica vuol dire scoraggiare la sindacalizzazione – è il passo necessario per tornare a un’organizzazione padronale dellavoro , Guido era stato eletto membro del Consiglio generaledel Comune fiorentino. Una particolare circostanza ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture dellavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] Corte di giustizia dell’Unione Europea, fin dal 2007, e hanno aperto fra i giuristi dellavoro un confronto a tutto campo rischio del contagio. Da un lato, per tutelare un interesse pubblico generale, il lavoro si è fermato; dall’altro il lavoro ha ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] , in vista del bene ultimo che altro non è se non l’unione perfetta con Dio in Dio il suo Pastore, davanti alla stanchezza generale, è l’unica che può parlare dicendo « le persone non sono stanche dellavoro, della famiglia, dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] dalla fine della guerra fredda, con un aumento del 13%, equivalente a 345 miliardi di dollari. Come generano milioni di posti di lavoro, riforniscano costantemente i mercati nel continente.Secondo l’ex direttore generale della FAO, José Graziano da ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] del 60% degli americani ne dà oggi un giudizio positivo). Salario minimoIn un mercato dellavoro quando in occasione del discorso sullo Stato dell’Unionedel 2015 l’ex riguardano minori. E nel generale declino della fiducia nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] aspetto della pressione alla riduzione del rischio idiosincratico generale rappresentato da ciascun Paese – hanno deciso di lavorare per creare in via eccezionale un fondo pari al 5,8% circa del prodotto lordo dell’Unione stessa per indirizzare ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] rispetto al Giappone e dal miglioramento nel medagliere generale di tre posizioni, dal nono al sesto lavoro costruito su una visione abbia contribuito alla crescita tecnico-agonistica del dello sport” (introdotta dall’Unione Europea nel 2007 con il ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] industriale che genera milioni di posti di lavoro e miliardi di profitti.Se nella seconda metà del XX secolo i Paesi occidentali temevano l’Unione Sovietica, oggi la NATO, sempre comandata da un generale americano e da un politico europeo che ...
Leggi Tutto
La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] (e l’umanità in generale) si mantenga numericamente stabile, ), a pari demerito con altri 9 Paesi. In Unione Europea, riporta OpenPolis.it, nel 2022 gli italiani 5% del totale; quella fino a 14 anni di età il 12,9%; quella attiva (cioè che lavora e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
UGL (Unione Generale del Lavoro)
UGL (Unione Generale del Lavoro) Organizzazione sindacale sorta nel 1996 in seguito alla fusione fra una trentina di sigle sindacali minori, provenienti principalmente da settori come le poste, la sanità,...
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due decenni del secondo dopoguerra per la...