giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] esprimere approvazione, spec. se risentita, in unione con appunto: "Vuoi dire che la buono (che però è più generale), morale, onesto, retto: l della persona g. per questo lavoro. Per uomo g. (o, giusto. Un sinon. fam. del primo sign. è azzeccato: è ...
Leggi Tutto
politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] . 2. (estens.) [particolare modo di agire in vista del raggiungimento di un determinato fine, sia nell'ambito pubblico sia in .
Sindacati e lavoro - Accordo; associazione; astensione dal lavoro, sciopero (bianco, generale, selvaggio, territoriale ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
politica. Finestra di approfondimento
Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] sfiducia, d’ordine); numero legale; opposizione; ordine del giorno; ostracismo; ostruzionismo; petizione; progetto di legge; vertice.
Sindacati e lavoro - Accordo; associazione; astensione dal lavoro, sciopero (bianco, generale, selvaggio, territoriale ...
Leggi Tutto
UGL (Unione Generale del Lavoro)
UGL (Unione Generale del Lavoro) Organizzazione sindacale sorta nel 1996 in seguito alla fusione fra una trentina di sigle sindacali minori, provenienti principalmente da settori come le poste, la sanità,...
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due decenni del secondo dopoguerra per la...