Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione degli ma nel 1913 fu fatto assassinare dal generale V. Huerta. Ne seguì la il Partito dellavoro. Nel maggio 2024 è stata eletta alla presidenza del Paese C ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] la UE ha competenza esclusiva. L’Unione Europea ha una più generale competenza a concludere accordi con Stati terzi Electrics di Chicago di elaborare un piano di riorganizzazione dellavoro interno all’azienda che consentisse di massimizzare le quote ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] la lavorazione dei metalli, a Demetra l'invenzione del grano, ad Atena quella dell'aratro e più in generale delle attività agricole; la carenza di cibo si verifica nell'ex Unione Sovietica, in Africa e in qualche caso addirittura nel Sudamerica ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] rilievo che aveva avuto, in precedenza, la funzione nei lavori di M. Malpighi, N. Grew e S. Hales . Da una concezione generaledel tipo di vegetazione è stime basate sulle perizie patrocinate dall'Unione Internazionale per la Conservazione della ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] dell’incesto e della sua proibizione la legge più generaledel matrimonio e della parentela, quindi il primo principio istituzionalizzazione dell’unione sessuale nel matrimonio, ma anche in conseguenza della divisione sessuale dellavoro) nonché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] morfologici. Nella sua esposizione generaledel 1840 Hermann Leopold Zunck descrisse , 1875-1878). Un altro lavoro fondamentale per la sistematica delle piante , che coniugava la mitosi con l'unione dei nuclei sessualmente differenziati nell'asco, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in parecchie opere diverse, non eseguì un vero e proprio lavorogenerale di sintesi, dal quale potesse emergere una più completa la direzione dell'Unione geografica internazionale, sorta nel 1918 come membro del Consiglio internazionale ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] H. Schull, lavorando al miglioramento genetico del mais, riferì è necessario fare domanda in uno dei paesi dell'Unione Europea (UE). La domanda è valutata da due Plant J., 9, 671-681.
Bibliografia generale
ALLEN, R.D. (1995) Dissection of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] era effettuata sulla base del carattere generale e della collocazione del fiore sulla pianta, in pratica comportavano l'unione di forme intuitivamente percepite come funzioni essenziali. Nel suo lavoro sui ranuncoli, del 1773, Jussieu stabiliva il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...