GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] parlamentare, ai vertici della Confederazione generaledellavoro, e nelle federazioni provinciali.
Quando avrebbe indirizzato alle autorità italiane, chiedendo di poter espatriare in Unione Sovietica per ricongiungersi con Giulia e con i figli.
Nel ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] nei sindacati fascisti, confluissero nella Confederazone generaledellavoro (rossa): così, disse, si sarebbero Nitti sottoscrissero l'accordo istitutivo del Comitato d'azione per l'unionedel popolo italiano o Unione degli italiani: l'attacco tedesco ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] da parte della Confindustria e della Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche di organizzazioni di vario tipo (la Unione italiana dellavoro [UIL], l'Unione goliardica italiana, il movimento cooperativo repubblicano ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] e i tre segretari generali R. Bitossi, F. Santi e G. Pastore al vertice della Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL). Al II lavoratori) e UIL (Unione italiana dellavoro). Nel maggio del 1970 fu inoltre approvato lo "Statuto dei lavoratori ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] acuì la tensione fra il S.F.I. e la Confederazione generaledelLavoro (C.G.d.L.).
I dirigenti confederali avevano accusato i fondati i Fasci nazionali di combattimento, uscirà l'Unione italiana dellavoro. In questo Convegno, il C., che già si ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] sindacato ferrovieri, con l'Unione sindacale italiana e il sindacato dei lavoratoridel mare. Tale linea di socialista, VIII (1962), p. 295-358 passim; La Confederazione generaledellavoro,negli atti,nei documenti,nei congressi (1906-1926), a cura ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] in Italia.
Il C. s'impegnò a fondo nel più generale movimento cattolico partecipando agli organismi in cui questo si esprimeva durante vari giornali come La Difesa del popolo, fu presidente dell'Unione cattolica dellavoro e nel giugno 1912fu nominato ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] . Animatore del Fascio ferroviario e poi, insieme con E. Branconi, dell'Unione ferrovieri italiani generaledellavoro (CGdL). Pur subendo anche in questo campo il ruolo dominante del socialismo e la progressiva subalternità del radicalismo e del ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] necessaria. A riguardo, l’Unione Sovietica e l’organizzazione comunista del progresso tecnologico nella organizzazione dellavoro industriale . Salvati, Roma 2015. Inoltre: Catalogo generale delle edizioni Einaudi dalla fondazione della casa ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] di temi attuali, come la tutela dellavoro delle donne e dei fanciulli o l , da poco riuniti nella Navigazione generale italiana.
Di fatto la legge quali emergeva Cocco-Ortu, che si denominò "Unione parlamentare". Poi venne l'attacco duro e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...