Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Appunto per questo i paesi dell'Europa orientale e l'Unione Sovietica hanno fatto ripetuti tentativi di integrare gli accordi bilaterali con intese multilaterali di vario genere, sperando per questa via di connettere gli accordi in un sistema capace ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] impegni che non comportavano al tempo stesso la possibilità d'ispezioni e verifiche, l'Unione Sovietica sosteneva che tali ispezioni si sarebbero prestate difatto a forme di spionaggio militare e industriale. Il problema - a cui avremo occasione ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sviluppo dell'intelligenza nella filogenesi e nell'ontogenesi sono state presentate come dati difatto riguardanti la natura e le origini della mente e della coscienza. Il genere di apprendimento di cui l'uomo o l'animale sono capaci e il genere ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] rete organizzativa economica e cooperativa, dopo la costituzione dell'Unione popolare trentina, si era molto estesa dall'iniziale impulso presentata come "una necessità difatto", conseguenza inevitabile d'una serie di avvenimenti, dall'altra come ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] britannico.
Di importanza storica decisiva fu il fatto che, in seguito alla prima guerra mondiale, l'idea dell'imperialismo cadde in discredito e l'Europa dovette cedere agli Stati Uniti e, seppure con un certo ritardo, alla neonata Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] movimento operaio internazionale e, in particolare, del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (v. Klaus e Buhr, 1969, vol. I, diverso e cioè non più in linea di principio, ma difatto, ossia di domandarsi se effettivamente l'utopia come genere ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] = e (la legge associativa assicura anche l'unicità di a-1).
Si può difatto esigere un po' meno, in quanto bastano una di G di indice k (ciò significa che G è esattamente l'unionedi k sottoinsiemi della forma Ha, chiamati classi laterali destre di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] culturale. Ma anche Meyer arriva in ritardo: il tentativo era già stato fatto in Unione Sovietica, subito dopo la Rivoluzione, cioè in condizioni molto più favorevoli di quelle della Germania del 1928, e si era dimostrato fallimentare. Meyer, come ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] questo secolo. È in un certo senso un'ironia della sorte il fatto che uno dei più famosi paleontologi della prima parte del XIX secolo, nelle cellule germinali e nelle cellule somatiche. L'unionedi un gamete che porti un allele mutante recessivo con ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , per usare le parole di Macpherson (v., 1962), conosce difatto solo due tipi di uguaglianza: l'uguale insicurezza e afferma più rigidamente il metodo della pianificazione centralizzata (Unione Sovietica in tutto il periodo stalinista, ma anche ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...