CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ogni possibilità d'intervento nel mondo islamico e svanito un progetto diunione con la Chiesa abissina, il papa riconobbe come re del Congo malincuore sciolta dal papa nel 1715. Nulla cambiò difatto nell'agricoltura e per l'industria le decisioni ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] contribuendo all'abbassamento verificatosi nella produzione di cereali. Un'analoga tendenza si sta registrando nell'Europa occidentale. In Unione Sovietica, dove le forti sovvenzioni concesse per i fertilizzanti avevano fatto sì che se ne facesse un ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] 1853-1856) gli Inglesi avevano fatto uso per la prima volta, a titolo sperimentale, sia del cannone a canna rigata sia di quello a retrocarica. Nella guerra civile americana almeno la metà dell'artiglieria degli Stati dell'Unione era a canna rigata e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] volle invece estendere anche ad una "condotta difatto" (non però sulla base di dicerie o sospetti), nel senso già espresso il suo pontificato sorgerà il patriarcato degli Armeni di Cilicia in unione con Roma.
Con le quali osservazioni, se si ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] compiti e i meccanismi di base" (v. Braudel, 1949; tr. it., p. 348). Città e strade sono difatto due aspetti di una stessa realtà. in 16 chilometri, a fronte di 29 in Asia, 53 in America, 55 in Africa e nella ex Unione Sovietica, 114 in Oceania. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] alcuni di loro gli risposero seccamente.
L'E. passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni storico del pensiero economico difatto non osservò fino in fondo, prediligendo ricerche su economisti al di fuori del mainstream dell ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] amore redentore, per sostituirle con tutta certezza quella dell'unione divina dell'uomo con la donna [...]. Una morale come soggetto, e realizzando così la ‛filosofia cristiana'. Difatto avviene che il suo pensiero sommi le difficoltà tanto del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di Bonifacio IX. Tale dato difatto èdi importanza decisiva per la retta interpretazione delle fonti archivistiche di la sua immagine quale capo della Chiesa. Nella questione dell'unione egli fu del tutto incapace: non poteva neppure capire perché ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] 'aprile 1645 fu inviato un nunzio speciale, Giovanni Battista Rinuccini, con la missione di perseguire l'unione delle diverse correnti cattoliche dell'isola, e in particolare di ricomporre il violento contrasto che opponeva Irlandesi e sostenitori ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] dal "mito". La descrizione offerta in questa sede si è rigidamente attenuta a quelli che sembrano sicuri dati difatto.
In generale le fonti per la vita e la politica del B. sono le stesse usate per il pontificato del padre: si rinvia perciò alla ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...