Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] ’economia cosiddetta naturale, dove i commerci sono così scarsi che difatto quasi non si usa più la moneta; ma al Medioevo di gran lunga quella al combattimento. Eppure con il tempo i popoli di tradizione diversa si fusero fra loro, e l’unione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] di lui ricordata specialmente la cosiddetta "grande unione" dei vari gruppi di eremiti retti dalla regola di s. Agostino nell'unico Ordine degli eremitani di lignum vitae del 14 apr. 1255, che, difatto, poneva termine per sempre alla questione, anche ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] antichi: il problema dell'autonomia tornava a esser fatto oggetto di un'indagine che aveva come cornice, anziché minori, di quei tempi. Come dunque Impero e Chiesa appaiono idealmente collegati, quasi riflesso dell'unione indissolubile che ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] decenni per costruire questa loro fama. Il fatto che tutte prevedano un rito di iniziazione per entrare a far parte dell'
Nel 1989 il crollo del regime comunista in Unione Sovietica ha provocato una crescita senza precedenti delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Universo
Lara Albanese
Tutto iniziò in un solo punto
Come è nato, come sta evolvendo e come finirà l’Universo? Sono queste alcune domande a cui la cosmologia cerca di dare risposta. Oggi, grazie a [...] . Se tutte le galassie si stanno allontanando, questo fatto vuol dire che l’Universo si sta espandendo.
La , la Terra. Dalla loro unione nacque Enlil, l’Aria, che separò il Cielo e la Terra. Dalla successiva unionedi Enlil e Ki ebbero origine ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] di forze provenienti dall'interno della Terra. Il dualismo tra nettunismo e plutonismo ha difatto termine geologia è composto dall'unionedi due parole greche e significa "discorso sulla Terra", nel senso di "studio della Terra". Comparve ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] ’unionedi un numero finito di insiemi algebrici è un insieme algebrico;
• l’intersezione di una famiglia qualunque di
Similmente a quanto fatto nel caso dello spazio affine, è possibile definire un’analoga topologia di Zariski anche nello spazio ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] di fedeltà e di omaggio nei confronti di Federico II.
Nel 1248 Cipro accolse con grande fasto la crociata di Luigi IX re di Francia. Questi aveva fatto Enrico I sposò Plaisance di Antiochia, figlia di Boemondo V, e da quest'unione nacque il futuro Ugo ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] ha garantito la sicurezza – quanto con diversi paesi comunisti come l’Unione Sovietica, la Cina, il Vietnam e la Corea del Nord. sua volta oggetto di indagini. La libertà di espressione è garantita dalla Costituzione, ma è difatto limitata. In base ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] di monopolizzazione delle risorse strategiche nazionali e di marginalizzazione dei gruppi etnico-politici a lui rivali, rende difatto dell’Unione Europea) incaricata di proteggere i civili, in particolare i rifugiati e gli sfollati, e di facilitare ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...