ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] l’Unità e l’anno seguente sul settimanale dell’Unione donne italiane [UDI] Noi donne), pubblicò su di una smentita solo parziale, poiché quel libro dovette difatto impegnarla a più riprese e fino alla morte, rivelandosi davvero l’ultimo.
Il porto di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] metodologico rispetto agli scritti giuridici della prima fase e difatto costituì la prima manifestazione del modo in cui il metodo, dalla pratica prevalenza del mos Gallicus, basato sull'unionedi diritto, filologia e storia, sul mos Italicus, ancora ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Paulucci de Calboli, Rosso, Chiaramonte Bordonaro; dominava difatto la politica estera italiana. Noto per alcuni tratti Camera che l'unionedi Porto Baros alla Iugoslavia in esecuzione degli accordi intercorsi era "la politica di Sforza applicata al ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] un insuccesso sul piano politico altrettanto infelice si dimostrò tale unione su quello privato e familiare. I rapporti fra i due in senso favorevole agli interessi del Granducato. Di, fatto i vantaggi di tale politica non sempre si fecero sentire; ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 1952, dall'Unione giuristi cattolici: AA. VV., Libertà economica e proprietà fondiaria, in Quaderni di Iustitia, III, ) ed intervenne su problemi politici di attualità (Posizioni di diritto e posizioni difatto nell'esercizio del potere politico, in ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] guelfa del 1242 – l’unione dei centri del Lazio e dell’Umbria nel giuramento di non concludere pace separata con di diritto e difatto.
Probabilmente fu negli anni dell’esercizio, seppure per mezzo di rappresentanti, dell’ufficio senatorio da parte di ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] una riflessione sulla questione: Aikema, 1993). Sta difatto che il soggetto del riposo durante la fuga in di nome Maria, originaria delle Fiandre, reduce da una precedente unione dalla quale aveva avuto una figlia, Elisabetta, a sua volta madre di ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] suo primo incarico di inviato speciale, con il compito di seguire per il quotidiano bolognese il conflitto tra l’Unione Sovietica e la Polonia sull’aneddoto o il retroscena. Sta difatto che tra i lettori convinti di Roma 1943 vi era anche un altro ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] . Divenne in seguito presidente dell'Unione provinciale enti locali di Napoli. Nel novembre del 1960 No, si dice: ha realizzato questo dato difatto e appartiene alla corrente di Gava» (Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Caracalla accusato di avere danneggiato la razza romana consentendo la cittadinanza ai provinciali e favorendo difatto il des Forces Nouvelles di Tixier-Vignancourt, con Fuerza Nueva di Blas Piñar e con l’Unione politica nazionale greca: ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...