LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] difatto del Trentino al Terzo Reich, i bombardamenti anglo-americani cominciavano a colpire la città diunione, mentre l’Opera che stava nascendo avrebbe reso presente in modo particolare Maria, la madre di Gesù, nella Chiesa. L’esperienza di ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] base alle rivendicazioni dinastiche della Corona d’Aragona, ormai difatto riconosciute da tutti, M. I non era considerato o addirittura confermare qualcosa di assai più profondo: la fine dell’indipendenza di Sicilia e l’unione dinastica con la Corona ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] del comitato promotore dell'Unione socialista italiana, in cui erano rappresentate tendenze di varia provenienza e le che si riverberò sul sua stesso impegno politico. Lasciò Genova e, difatto, la vita pubblica, e si trasferì a Diano Marina, dove, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] mentre circolarono voci maligne sulla frigidità di Margherita. Comunque l’unione colmò di felicità il pontefice, rallegrò Carlo V competenze, ma non Alessandro, sino allora capo supremo, difatto, e nel civile e nel militare, che avrebbe preferito ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] secolo successivo.
Nell'immediato tuttavia l'atto diunione servì a sostenere il credito di E. IV, mettendone in rilievo la , come è provato dalla riforma (difatto quasi una rifondazione) dell'Università di Roma, la Sapienza, e dal potenziamento ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] che da angolazione neoclassica aveva sempre giudicato con sospetto il fatto che "l'inventare non gli costava la più piccola fatica S.C. per la SS. Trinità dei missionari a Roma, in Boll. dell'Unionedi storia ed arte, n.s., XIV (1971), pp. 1-16; E. K ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di Napoli portarono infatti verso 1395-96 a un'alleanza, da suggellarsi attraverso l'unionedi G. con Giovanna, sorella di dalla vittoria sui Francesi, Facino assumeva il titolo di governatore di Milano: difatto, ne era il padrone, come ben mostrano ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] , chiedendo l’abolizione delle università e la riproposizione difatto del modello francese delle scuole speciali.
Il M. . 407-420; Id., M., matematico, poeta e cittadino, in Boll. dell’Unione matematica italiana, s. 8, II-A (1999), pp. 145-158; M. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] al matrimonio di Taddea, figlia di quest'ultimo, e Mastino Della Scala, nipote del signore di Verona: quell'unione, celebrata il Lucca, diveniva difatto signora di Lucca. Un capitolo delle convenzioni prevedeva la restituzione di Sarzana, di cui il M ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] in quanto sua madre Legarda era nata dall'unionedi Guglielmo Rossi con Donella di Pietro da Carrara; peraltro, ancora dopo il feudo avito di Soragna, difatto controllati dai Visconti -, nonché di corposi donativi, come la pensio di 300 fiorini ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...