Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] femminista (dalla Fondazione Badaracco all’Unione Femminile Nazionale), archivi di storia locale, alcuni corsi universitari nuove generazioni, la rete, e lo abbiamo fatto scegliendo il formato riconoscibile di una enciclopedia. Come recita il nostro “ ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] migrante altamente qualificato («Nel contesto dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo che cerca lavoro in buono stato di salute i giovani “harraga” sono stati condotti al centro di accoglienza di Contrada Imbriacola («il Fatto Quotidiano», ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] ). I due dizionari, dunque, promuovono a lemma – difatto legittimandolo – un hapax, tralasciando al contrario la variante Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, Torino-Napoli, Unione tipografico-editrice torinese, 1861-1879, 4 voll. in ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] beneficio (vedi, per esempio, la capacità di esportazione del nostro Paese, noi siamo il secondo Paese esportatore dell’Unione europea, se non ricordo male), e quindi ci arricchiamo grazie al fatto che facciamo parte dell’Organizzazione mondiale del ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] meno noti bandoneón, parola macedonia nata dall’unione del ted. Akkordeon con il cognome dell’ che precisa la specie. Non di rado uno dei due elementi, di norma il secondo, è coniato quindi le proprie conclusioni dal fatto che, rispetto al passato, ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] la testa senza testa che regge i nostri fili ha fatto evaporare la volontà di rivolta, e fa crescere nel cervello dei sudditi il più mia vita individuale si unisce alla vita dell’universo, un’unione in cui l’esistenza è così piena che trabocca. Come ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] la testa senza testa che regge i nostri fili ha fatto evaporare la volontà di rivolta, e fa crescere nel cervello dei sudditi il più mia vita individuale si unisce alla vita dell’universo, un’unione in cui l’esistenza è così piena che trabocca. Come ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...