Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] e quasi 100 milioni di morti, cose che segnarono difatto la fine della di una società ancora in piena evoluzione. La Biennale di architettura di Pechino, inaugurata nel 2004, ha tentato di convogliare questi sforzi e di creare un punto d’unione ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] dinastia, il regno d'Aragona, la contea di Ribagorça e il regno di Saragozza. All'unione politica tra Aragona e C. corrispose quella posero le basi per la successiva espansione mediterranea, che, difatto, ebbe inizio con Pietro III d'Aragona e la sua ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di leadership difatto nella cospirazione antifascista.
Arrestato il 13 marzo 1934 ad Alassio, il 9 maggio fu rilasciato e ammonito. A un anno di ), Il futuro ha un cuore antico. Viaggio nell'Unione Sovietica (ibid. 1956), La doppia notte dei tigli ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] al centro; tale particolare impianto è stato spiegato con il fatto che in quel punto correva la cinta difensiva della città. special modo del secondo, contenente l'atto nuziale dell'unionedi Ottone II (973-983) con la principessa bizantina Teofano ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Nebbia.
L'8 luglio 1593, dall'unione con Prudenzia di Ottaviano Montoni, nacque la figlia primogenita del alternativa, al bando perpetuo da Roma. Tassi scelse il bando; ma la pena difatto non venne eseguita (Lapierre, pp. 201 s.; P. Cavazzini, in O. ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] nel cui territorio autenticamente bretone, difatto, non si ha traccia di tale tipologia, essendo le sepolture si aprì in B. una guerra di successione durata fino al 1381 quando, con il trattato di Guérande, l'unione con la Francia pose fine alle ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] suo ruolo nella costruzione del campanile del duomo di Firenze: la questione è difatto tuttora aperta.Poco tempo dopo che Giotto, i cinque rilievi di Luca della Robbia); questi acquistano dignità figurativa soltanto attraverso l'unione con le forze ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] preminenza e la centralità della vicenda ultraterrena della Vergine. L'unionedi questi due temi è assai inconsueta non solo per la iconografiche, queste ultime dovute, almeno in parte, al fatto che Cavallini dovette inserire le scene in una struttura ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] che da angolazione neoclassica aveva sempre giudicato con sospetto il fatto che "l'inventare non gli costava la più piccola fatica S.C. per la SS. Trinità dei missionari a Roma, in Boll. dell'Unionedi storia ed arte, n.s., XIV (1971), pp. 1-16; E. K ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] ogni caso, fino all'esperimento non più ripetuto dell'unionedi moschea e madrasa in uno stesso edificio (Bursa, vi sono tracce significative, per es., di una produzione di oggetti in metallo, fatta eccezione per sporadiche testimonianze, come una ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...